La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , che rifiutano le cure mediche anche quando sono necessarie e come tali previste dalla Regola. Infine, sono molto significative le lodi di Francesco per 'frate corpo'; esso ci ricorda, sì, la nostra debolezza e le nostre colpe, ma è anche 'un ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...]
e. key, Barnets arhundrade, Stockholm, Bonnier, 1900 (trad. it. Il secolo del fanciullo, Torino, Bocca, 1905).
d. lodi, c. micali baratelli, Una cultura dell'infanzia, Roma, NIS, 1997.
v. maglietta, Puericultura, Milano, Ambrosiana, 19965.
j. piaget ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , che informa parte del proemio (12-44), ma anche di seguire una rotta sicura, distribuendo equamente critiche e lodi ai suoi predecessori e guadagnandosi in tal modo la fama di osservatore imparziale, nonostante l’eterogeneità delle fonti greche a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] espressa dal medico di Pergamo per la perfetta opera del demiurgo, richiama infatti idealmente, nei suoi accenti, le lodi che sono tessute dai cristiani all'indirizzo di una divinità unica e infinitamente sapiente nonché provvida.
Le opere finora ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...