• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [3493]
Letteratura [425]
Biografie [1884]
Storia [687]
Arti visive [390]
Religioni [360]
Diritto [181]
Musica [110]
Diritto civile [99]
Geografia [68]
Storia delle religioni [60]

Dólce, Ludovico

Enciclopedia on line

Dólce, Ludovico Poligrafo (Venezia 1508 - ivi 1568). Lavorò al servizio dei Giolito per i quali tradusse, commentò, plagiò opere antiche e moderne; cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, Ragazzo, Ruffiano) e le [...] intorno alla lingua, le sue Osservazioni sulla volgar lingua (1550). L'Aretino o Dialogo della pittura (1557), con grandi lodi per Tiziano, s'inserisce nel dibattito sulla supremazia del disegno o del colore, puramente tecnico è il Dialogo dei colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICÉRONE – VIRGILIO – CATULLO – VENEZIA – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dólce, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Nencia da Barberino

Enciclopedia on line

Poemetto della fine del sec. 15°, che deriva il titolo dal nome della protagonista, una giovane contadina di Barberino di Mugello, giuntoci in tre redazioni. L'attribuzione tradizionale a Lorenzo il [...] è stata ripresa, con argomenti molto persuasivi a favore della paternità laurenziana, già da P. Toschi, nel 1956. Il motivo popolare delle rustiche lodi fatte a Nencia dal suo innamorato Vallera è ripreso dal colto autore con affettuosa adesione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARBERINO DI MUGELLO

BOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Silvana Menchi Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] speranza di un compenso. I contemporanei gli furono larghi di lodi e di riconoscimenti, egli fece testo in fatto di buona l'orazione in italiano sotto il titolo Orazione... sopra le lodi della Sereniss. Giovanna d'Austria..., Firenze 1578); Oratio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis) Guido Martellotti Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] vita misera ed errabonda, di che spesso si lagna. In una canzone ("Perché il corso del ciel vuol che tu viva") tesse le lodi di Giovanni d'Oleggio, vicario e tiranno di Bologna tra il 1351 e il 1360; e ciò fa apparire possibile un suo soggiorno colà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] di procacciarsi la familiarità del papa; fece parte dell'Accademia romana, e fu uno dei tanti poeti che celebrarono le lodi del pontefice reclamando a gran voce aiuti e sussidi ("Spargete dunque sopra questa vite, / Onesta sete ardente, / Umor che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Bellerofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Bellerofonte Claudio Mutini Cesare Orselli Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] di musico; a Venezia (intorno al 1623) intrattenne relazioni col Monteverdi, del quale riconobbe il genio tessendone ripetutamente le lodi. Mediocre autore di versi satirici (un suo sonetto fu inserito fra le Rime del Testi, Modena 1617; qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – CONTRORIFORMA – FULVIO TESTI – ARCHIBUGIATA – CHITARRONE

ARDIZIO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZIO, Curzio Mario Quattrucci Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] poesia cortigiana; ovunque s'avverte una certa disinvoltura nel verso cui peraltro corrisponde un pensiero fiacco e lezioso, nonostante le lodi con le quali il Tasso accolse queste poesie (Lettere, II, p.149). Non aggiunge molto alla fama dell'A. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo Giovanni Orioli Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] la carriera burocratica per il giornalismo, avendo già saltuariamente pubblicato articoli di varia natura su La Vita di L. Lodi e sul Travaso delle idee;dapprima fece parte della redazione del Messaggero, poidi quella del Giornale d'Italia. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] 'anno del matrimonio usò trascorrere gli inverni a Roma e le estati a Cortona, e di quella patria adottiva cantò le lodi e studiò la storia, come attestano numerosi articoli, saggi e poesie. Attiva nella vita culturale della Roma dell'ultimo quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Pietro Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Celestino Mario Pecoraro Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] cacciatori a cavallo dell'esercito del Regno Italico. Nel 1814 entrò con le funzioni di quartiermastro nella scuola di equitazione di Lodi, diretta da G. Foscolo, fratello del poeta Ugo, di cui il G. fece la conoscenza in modo sia pure superficiale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SAN MINIATO AL MONTE – FRATELLI BANDIERA – DUCATO DI MODENA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
lòde
lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali