PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , 9) e che l'opera più bella dello scultore era la Lemnia (i, 28, 2). Degli scolari di Fidia, ricorda più volte con lodi Agorakritos e Alkamenes; ma nomina senza commento le opere dei grandi scultori del IV sec., di Skopas, di Prassitele, di Lisippo ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] di S. Satiro ed i suoi pannelli nella vetrata del NuovoTestamento nel duomo di Milano.
Nel 1497 Jacopino è chiamato a Lodi per valutare con B. Lanzani il prezzo della doratura di un altare in legno nell'Incoronata eseguito dai fratelli Donati. Nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] di M. Gregori, Milano 1988, p. 100; M. Natale, Alberto e Martino Piazza: problemi aperti, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal., Lodi), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1989, pp. 103, 110 n. 31; P.V. Begni Redona, in ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] (iniziato nel 1268) occupa per metà la navata sinistra; la cella campanaria poligonale e cuspidata è opera di Antonio da Lodi (sec. 15°). La facciata, scandita da quattro alte lesene, ha coronamento rettilineo (rifatto forse nel 1563) con cornice di ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] 1867, sono tavole di piccolo formato, appunti veloci, in cui si delineano nitide vedute paesaggistiche (cfr. Ojetti, 1929).
Ancora le lodi del Cecioni introdussero il D. nell'ambito del caffè Michelangelo, là dove T. Signorini, S, Lega, C. Banti, G ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] sua non solo per i concordi pareri di tutti gli scrittori, ma per la stessa evidenza stilistica.
Nonostante le generose lodi di parte della letteratura antica, in primo luogo del Maffei (1732, III, col. 164) che dice "meritar costui d'andare ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] Po da Arena e S. Zenonea Piacenza ed aipressi ovest di Cremona e zone finitime giustalacarta Bolzoniana del 1588 e prima, Lodi 1890, p. 49; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 73 s.; U. Benassi, Esposizione di cartografia ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] da una linea nervosa e audace, d'ispirazione quasi impressionistica. Si possono comprendere così in qualche modo le lodi dei critici contemporanei - senza dubbio enfatizzate dalle sfortunate vicende biografiche e dalla morte precoce - che gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di roccheforti: la cittadella di Bergamo, Somaglia, Cusago e Trezzo sull'Adda; di fortificazioni delle rocche: Melegnano, Lodi, Castelnuovo Bocca d'Adda, Cassano d'Adda, Carimate (prov. Como), Pizzighettone (prov. Cremona); e di residenze castellane ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] per reliquie (Piacenza, Mus. Civ.) e i pannelli ad affresco con S. Caterina e con la Maddalena in S. Francesco a Lodi. Allo stesso ambito, e più genericamente alla miniatura di fine Trecento, è stato avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...