LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] l'istituto più adatto a prendere provvedimenti qualora il pontefice venisse meno ai suoi compiti. Il dialogo si conclude con le lodi a Eugenio IV e con l'esortazione alla Grecia a unirsi alla Chiesa di Roma.
Nel luglio del 1431 Eugenio IV ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] auctoritatem spiritualem, sine limite exercet"), ma anche del sovrano Ferdinando II, cui egli parimenti non risparmiava iperboliche lodi.
Già considerato retrivo dai liberali, il C. si trovò in una situazione assai difficile quando, all'approssimarsi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] gli uomini, sulla testa le donne, seguivano in processione il crocifisso, gridando frequentemente "misericordia e pace", cantando lodi e orazioni, senza dormire "in terra murata" né spogliarsi della veste bianca, non mangiando carne e digiunando il ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] di Grosseto, Siena, Massa, Pienza e Montalcino, nel 1580 Borgo San Donnino, nel 1582 Brugnato e Genova, nel 1583 Lodi.
Di questa sua attività restano gli atti delle visite (conservati nell'Archivio della Congregazione del concilio) e l'edizione di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] Basârab. Roma accettò quindi la decisione di Angelo da Sonnino, ma d'altronde il F. aveva ricevuto sino allora soltanto lodi dai suoi superiori. Nel luglio 1636 il Viziani aveva infatti scritto a Roma per elogiare la costruzione della chiesa di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] nomina il nuovo arciprete della pieve di Voghiera. Nel processo, però, che venne fatto a Padova, nel 1321, da Goffredo da Lodi, vicario di Ildebrandino vescovo di Padova, per ordine di Uberto, vescovo di Bologna, al fine di appurare, tra l'altro, se ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] istoriche dei letterati ferraresi, lasciate inedite dal padre, in una magnifica edizione illustrata. L'iniziativa gli meritò le lodi di Clementino Vannetti, che lo ascrisse col nome di Crimanio alla Accademia degli Agiati di Rovereto, l'unica cui ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] giudizi il C. rinvia il lettore ogni qualvolta ciò sia possibile; ma a differenza di questo periodico egli rivolge ampie lodi anche ai più intransigenti campioni della disciolta Compagnia, i cui scritti non sempre erano graditi alla Curia (come ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di Clemente XIV e contrapposta ai papati "politici" e "gesuitici" di Clemente XIII e di Pio VI. Già nel Delle lodi di papa Benedetto XIV. Orazione, Napoli 1758, F. Galiani traccia, nonostante l'occasionalità dell'elogio funebre, le linee principali ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] problema dei Dictatus papae, un elenco di ventisette proposizioni posto nel Registrum di G. VII, tra una lettera al vescovo di Lodi, Opizone, del 3 marzo 1075 e una a Manasse, arcivescovo di Reims, del 4 marzo 1075, di rilievo nemmeno particolarmente ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...