CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] prestanome e che il saggio sia del Redi, il passo è più lungo: il Redi non aveva bisogno di tributare a se stesso le lodi che il saggio del C. gli rivolge, né di tenere in piedi con l'amico livornese Bottoni una finzione di questo genere, quando gli ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] medica e clinica medica propedeutica ne testimoniano nel modo migliore la cultura e le capacità didattiche su cui insistono le lodi dei contemporanei, i contributi scientifici personali del D. e dei suoi allievi riguardano soprattutto gli studi sulla ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] degli eremitani.
Giudicate variamente dai critici, le opere del C. furono per lo più misconosciute, nonostante le aperte lodi dì Douglass, dello Haller e di Portal, soprattutto per le illustrazioni delle Tabulae e per l'anatomia comparata. Poiché ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di G. Lami (I, Firenze 1742, pp. 353-407) comparve una biografia del B. d'autore anonimo, che le smaccate lodi del biografato e gli attacchi all'ambiente accademico senese indicavano chiaramente come opera dello stesso B., il quale ne riconobbe poi ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] dei tempi suoi, ibid., LV (1928), pp. 142-151; Per la storia della famiglia Maineri, in Arch. stor. per la città di Lodi, XLVII (1928), pp. 167-170; S. de Phares, Recueil des plus célèbres astrologues, Paris 1929, p. 227; L. Thorndike, A history of ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] bolognese, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, pp. 4, 7 s.; IV, ibid. 1924, pp. 6 s., 11, 13 s.; L. Lodi, Catal. dei codici e degli autogr. posseduti dal marchese G. Campori, II, Modena 1894, p. 441; D. Barduzzi, Trattati antichi sulla peste, in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] loro connessa, di intagliare di netto istantaneamente un dischetto del diametro voluto. Come provano le ripetute edizioni del lavoro e le lodi espresse da una autorità quale A. Scarpa (Lettera del prof. Antonio Scarpa diretta al dott. P. F. da Modena ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] scrive nel 1829 un lavoro in cui mostra come si possa costruire una geometria indipendente dal postulato delle parallele, meritando le lodi di Gauss, che era giunto per conto suo alle stesse conclusioni ma non le aveva pubblicate temendo di suscitare ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la bilancia politica non penda in favore di una di esse.
Un e. tra gli Stati venne realizzato con la pace di Lodi (1454); in seguito, la dottrina dell’e. fu ripresa dai diplomatici europei per opporsi al tentativo di monarchia universale della Spagna ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Chappuys), artefatto cincischiamento avviato da una cascata di domande retoriche via, via placato in una serie di lodi distribuite accortamente su tutti i promotori del matrimonio e piattamente concluso colla richiesta alla sposa partente di favorire ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...