• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]

celebrare

Sinonimi e Contrari (2003)

celebrare v. tr. [dal lat. celebrare, propr. "frequentare, rendere frequentato", quindi "solennizzare, onorare, celebrare"] (io cèlebro, ecc.). - 1. [innalzare alte lodi: c. un martire; c. le gesta di [...] qualcuno] ≈ esaltare, glorificare, inneggiare (a), onorare, [per lo più in senso fig.] decantare. ↓ elogiare, lodare. ↔ denigrare, disonorare, infamare, vituperare. ↓ biasimare, criticare. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

celebrativo

Sinonimi e Contrari (2003)

celebrativo agg. [der. di celebrare]. - 1. [atto a celebrare le lodi di qualcuno: discorso c.] ≈ [di scritto] agiografico, apologetico. ↔ denigratorio, infamante. 2. (estens.) [emesso per commemorare un [...] evento e sim.: francobollo c.] ≈ commemorativo, rievocativo ... Leggi Tutto

celebrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

celebrazione /tʃelebra'tsjone/ s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. "concorso di molta gente, affluenza", quindi "solennità, celebrazione"]. - 1. [l'atto di celebrare una persona, un evento e sim. [...] , [con riferimento a un rito religioso] ufficiatura. ‖ anniversario, ricorrenza. 2. [l'atto di rivolgere alte lodi a qualcuno o a qualcosa] ≈ esaltazione, glorificazione. ↑ apoteosi, elogio, lode. ↔ denigrazione, vituperio. ↓ biasimo, critica ... Leggi Tutto

scudo

Sinonimi e Contrari (2003)

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus "scudo oblungo"]. - 1. (arm.) [arma da difesa consistente in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio o impugnata con la mano, serve [...] (ø). ↔ aggredire (ø), assalire (ø), attaccare (ø), avventarsi (contro); portare sugli scudi [tributare grandi lodi] ≈ acclamare, esaltare, gloriare, magnificare. ↔ calunniare, denigrare, diffamare, infamare, screditare. 2. (estens.) [copertura che ... Leggi Tutto

accattare

Sinonimi e Contrari (2003)

accattare v. tr. [lat. mediev. accaptare, der. di captare, intens. di capĕre "prendere"]. - 1. a. [cercare di ottenere qualcosa con insistenza o con atteggiamento servile, anche fig.: a. il pane; a. le [...] lodi altrui] ≈ elemosinare, mendicare, piatire, (non com.) pitoccare, questuare, raccattare. ↑ [spec. riferito a favori, attenzioni, ecc.] implorare. b. (estens.) [riuscire a ottenere o a mettere insieme qualcosa cercando qua e là, anche fig.: a. ... Leggi Tutto

magnificare

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificare v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). - 1. [esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine] ≈ glorificare, [...] osannare, portare sugli scudi, santificare. ↓ lodare, rendere lode (a). 2. (estens.) [rivolgere lodi esagerate a qualcosa o a qualcuno: m. i propri successi] ≈ celebrare, esaltare, glorificare, incensare, inneggiare (a), osannare, santificare. ↓ ... Leggi Tutto

male¹

Sinonimi e Contrari (2003)

male¹ [lat. male, avv., der. di malus "cattivo"] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal). - ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m.] ≈ scorrettamente. ↔ bene, correttamente. b. [in modo [...] e corna. ↔ dire (un gran) bene, elogiare (ø), encomiare (ø), lodare (ø). ↑ dire meraviglie, tessere le lodi; fam., restarci male ≈ contrariarsi. ‖ infastidirsi, irritarsi. c. [non pienamente, non perfettamente: vedere, camminare m.] ≈ imperfettamente ... Leggi Tutto

prodigare

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigare [der. di prodigo, sul modello del fr. prodiguer] (io pròdigo, tu pròdighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [spendere o donare con molta larghezza o senza misura: prodiga sconsideratamente i suoi [...] ↑ dilapidare, dissipare, scialacquare, scialare, sperperare. ↔ economizzare, lesinare, risparmiare. 2. (fig.) [dare con liberalità: p. lodi] ≈ dispensare, distribuire, spargere. ■ prodigarsi v. rifl. 1. [non lesinare sforzi, seguito dalla prep. in: p ... Leggi Tutto

profondere

Sinonimi e Contrari (2003)

profondere /pro'fondere/ [dal lat. profundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. pro-¹] (coniug. come fondere). - ■ v. tr. 1. [spendere con abbondanza spesso eccessiva: p. denari] ≈ elargire, largheggiare [...] scialare, sperperare. ↔ lesinare, mettere da parte, risparmiare. 2. (fig.) [dare o fare qualcosa con prodigalità: p. lodi] ≈ dispensare, elargire, (non com.) prodigare, spargere. ■ profondersi v. intr. pron. [esprimersi con grande effusione ed enfasi ... Leggi Tutto

meraviglia

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] , splendidamente. ↔ malamente, malissimo, orribilmente. b. [al plur., parole che esprimono grande apprezzamento] ≈ complimenti, lodi, mirabilia. ↔ critiche. ● Espressioni: dire meraviglie (di qualcuno o qualcosa) ≈ elogiare (ø), esaltare (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Lodi
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali