ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] del 1265 ad opera dei due podestà bolognesi, LoderingodegliAndalò e Catalano de' Catalani, che obbligava la la Curia romana. Nel 1307 entrò a far parte dei Consiglio degli anziani e l'anno successivo fu proconsole dei notari.
Ebbe anche ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] Le origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 349-428; C. Margueron, Recherches sur G. d'A., Paris 1966; E. Bonora, Andalò, Loderingodegli, in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 257; R. Manselli, Frati gaudenti, ibid., III, ibid. 1971, p. 51; M. Marti, G ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] sua città, ancora una volta accanto a Loderengo degliAndalò. Nel 1267 venne infatti eletto con quest' , 344 ss.; G. Gozzadini, Cronaca di Ronzano e mem. di Loderingo d'Andalò, Bologna 1851, passim;A. Hessel, Geschichte der Stadt Bologna von 1116 ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] 1503 finì per trasferirsi dal genero Giovanni.
Al di fuori degli impegni di lavoro, sappiamo ben poco della sua vita pubblica: pp. 27, 40; Id., Cronaca di Ronzano e memorie di Loderingo d’Andalò frate gaudente, Bologna 1851; pp. 60, 68, 113 s.; Testi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] con cui il 10 sett. 1851 si celebrò il ritorno degli Austriaci a Bologna, la sua villa rimase, unica, ostentatamente buia un nuovo filone di studi (Cronaca di Ronzano e memorie di Loderingo d'Andalò, frate gaudente, ibid. 1851).
Il 18 maggio 1853 il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] perché: il fatto, sfuggito al Sarti, risulta dalla rubrica VIII degli Statuta et ordinamenta emanati nel giugno 1265 "pro bono et pacifico statu civitatis Bonon(ie)" da LoderingoAndalò, fondatore in Bologna di quella Militia B. Virginis Mariae della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] albigesi e rifondato a Bologna nel 1260 da LoderingoAndalò. Che Finfo facesse parte dei frati gaudenti è Ital. Script., 2a ed., XXX, 1; Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), p. 221; G. Bertoni, Il Duecento, Milano ...
Leggi Tutto