• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] , che tutto fa, nulla si scopre (Torquato Tasso, Ger. Lib. XVI, 9) Varie sostantivazioni di tipo neutro fanno parte di locuzioni fisse e di ➔ modi di dire: essere all’oscuro, essere all’ultimo, prepararsi al peggio, unire l’utile al dilettevole, qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e del melodramma si legano espressioni come andare in scena, mettere in scena, agente, librettista, interprete, palco scenico, locuzioni metaforiche come fare furore, fare fiasco, e si fissano nell’uso lacerti melodrammatici come una furtiva lacrima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] militare e burocratico ha generalizzato molti termini: così okay, di dubbia etimologia, scritto anche spesso semplicemente O.K.; le locuzioni del tipo zero hour (ora zero), V.-E.-day, V.-J.-day (giorno della vittoria in Europa o, rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGO ARGENTINO – AMERICA LATINA – NUOVO MESSICO – LINGUA CREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti

economia, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] la prima attestazione di tecnicismi quali stornare, cfr. ted. stornieren, e monte «capitale», poi internazionalmente diffuso nella locuzione monte di pietà; Stammerjohann et. al. 2008: 511). Un’ulteriore svolta nella definizione concettuale e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGNI ROMANO-GERMANICI – LINGUAGGIO SETTORIALE – LINGUA COMMERCIALE – LETTERA DI CAMBIO

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] in latino poteva avere valore di indefinito, oltre che di numerale cardinale, e si ritrova in composizione con altri pronomi in molte locuzioni che hanno dato luogo a indefiniti italiani: ognuno < ogn(i) uno < lat. ŏmne(m) ūnu(m). Diamo in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

FRANCIOSINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSINI, Lorenzo Stefania Del Bravo , Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] , e nell'accuratezza delle spiegazioni date. Non si tratta di un semplice elenco di termini isolati; vi sono incluse locuzioni e modi di dire che ancora oggi potrebbero risultare non del tutto inutili ai traduttori dallo spagnolo. L'altra popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grafie unite e separate [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] è però la prassi, come dimostrano tutt’al più, senz’altro, or ora, alla buon’ora, ecc. Le ➔ locuzioni avverbiali e congiuntive hanno grafie unite sistematiche per alcuni elementi costitutivi: semmai / sebbene / seppure; nemmeno / neanche / neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – ELISIONE

combinatorio

Enciclopedia on line

Filosofia G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] superiore (combinazione di fonemi per dar luogo a morfemi, di morfemi per dar luogo a parole o locuzioni ecc.). Metodo combinatorio Metodo filologico che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento (linguistico, paleografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – ARITMETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIANTE COMBINATORIA – ANALISI COMBINATORIA – LOGICA MATEMATICA – RICERCA OPERATIVA

d eufonica [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La cosiddetta d eufonica è un elemento fonico che si aggiunge a una singola vocale (esclusivamente la a della preposizione, la e e la o delle congiunzioni; anticamente si aveva anche nella negazione né, [...] e pedante) anche se si trova nella forma parlata. Non mancano esempi di parole univerbate (➔ univerbazione) che traggono origine da locuzioni in cui è impiegata la d eufonica: adagio, da non confondersi però con quelle che presentano ad come esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE – CONGIUNZIONI – AMALFI – IENE

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome (➔genere dei nomi). Si distinguono tre classi. • Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...] funzione attributiva avvenire (i giorni avvenire ‘futuri’) – gli aggettivi formati con anti- + nome antinebbia antifurto – le locuzioni➔avverbiali usate come aggettivi perbene dappoco. Dubbi L’aggettivo incinta ‘gravida’ ha un plurale regolare in -e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali