• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

PRIMA CHE O PRIMA DI?

La grammatica italiana (2012)

PRIMA CHE O PRIMA DI? Entrambi i costrutti sono corretti per indicare che l’evento descritto dal verbo della proposizione ➔principale si verifica prima di quello espresso nella proposizione ➔subordinata. • [...] introdotta da prima che ha il verbo al congiuntivo Ripensaci prima che sia troppo tardi • Prima di è una locuzione ➔preposizionale. Di regola, la proposizione dipendente introdotta da prima di ha il verbo all’infinito presente o passato Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LI O LÌ?

La grammatica italiana (2012)

LI O LI? Si tratta di due ➔omografi. • Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto Li vedi spesso quei tuoi amici? I biglietti [...] quei libri Visto che passi di lì, compra il giornale Si può trovare anche abbinato a ➔preposizioni e ➔avverbi o in alcune ➔locuzioni lì intorno quel quaderno lì fin lì essere lì lì per. Usi Li senza accento grafico (sempre da illi) è anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ORECCHIO O ORECCHIA?

La grammatica italiana (2012)

ORECCHIO O ORECCHIA? In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia. • Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] assenti in 17 sugli 80 orecchi esaminati (F. Grandori, A. Martini, Potenziali evocati uditivi) oppure si usa in alcune locuzioni essere tutt’orecchi, anche i muri hanno orecchi, essere duri d’orecchi – il femminile orecchie si usa per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNZIONI Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo Anna [...] ▶ sebbene, a fin che ▶ affinché) Non ho passato l’esame, eppure avevo studiato tanto! Si parla invece di locuzioni ➔congiuntive quando una sequenza di più parole (scritte separatamente) svolge la stessa funzione di una congiunzione dopo che, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa Adesso è meglio una tisana che [...] Giovanni Mangia come un lupo Le proposizioni ➔comparative di maggioranza o di minoranza possono essere introdotte anche dalle locuzioni ➔congiuntive di quanto, di quello che, di come (se esplicite) o da piuttosto che, piuttosto di (se implicite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] Il trotto fitto de’ suoi cavalli non gli sembrava a bastanza veloce (Gabriele D’Annunzio, Il piacere) Lo si trova nella locuzione averne abbastanza (di) «non poterne più (di), non sopportare più»: (10) Ero arrivato in capo al mondo, sull’ultima costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

OMISSIONE DELL'ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

OMISSIONE DELL'ARTICOLO L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi. • Con i nomi ➔propri di persona e di città Ho chiamato Claudio Sono andato a Torino • [...] il complemento di ➔modo o maniera espresso da con e senza senza rancore, con gioia, senza motivo, con rabbia • Con locuzioni ➔verbali che hanno il significato di un unico verbo avere fame, perdere tempo, trovare lavoro, mettere su famiglia • Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

politically correct

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] , più esplicitamente sessiste. Tra le Raccomandazioni è la proposta di evitare il maschile non marcato, e quindi la preferenza per locuzioni come i diritti della persona o diritti umani e non i diritti dell’uomo; di eliminare l’articolo davanti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – STATI UNITI D’AMERICA – LINGUA ITALIANA

EX / EX-

La grammatica italiana (2012)

EX / EX- La forma deriva dalla preposizione latina ex (‘fuori di’) ed è usata in italiano con diverse funzioni. • Come ➔prefisso indica la condizione di chi ha ricoperto in precedenza un ruolo o una [...] questo prefisso è scarsamente produttivo per la formazione di vocaboli nuovi e sopravvive quasi esclusivamente in parole o locuzioni derivate dal latino nella forma ex-, come exema exencefalia e soprattutto nella forma abbreviata e-, come elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] che l’avrà rimessa ne lo ’nferno, là onde ’nvidia prima dipartilla (Dante, Inf. I, 109-111) Interessante è la locuzione fine ad tenpu co, che si ritrova già nella Carta Fabrianese (➔ origini, lingua delle): (15) post abeatis et teneatis et lugratis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali