• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [72]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è molto utile per definire le caratteristiche e per studiare il comportamento dei c. reali. Menzione particolare meritano le locuzioni c. chiuso e c. aperto: la prima indica una configurazione circuitale tale da permettere l’effettivo passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

GENNARO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO (Ianuarius) Carla Casciotti Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] et coepiscopus noster" in una missiva del giugno 591 diretta al diacono Onorato "responsali Costantinopolitano". Con queste locuzioni il papa riconosceva l'autorità metropolitica che G. esercitava sugli altri vescovi dell'isola, autorità che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOSINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSINI, Lorenzo Stefania Del Bravo , Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] , e nell'accuratezza delle spiegazioni date. Non si tratta di un semplice elenco di termini isolati; vi sono incluse locuzioni e modi di dire che ancora oggi potrebbero risultare non del tutto inutili ai traduttori dallo spagnolo. L'altra popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSO (Bissi), Giovanni Battista Riccardo Scrivano Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] dal Baretti; edizioni successive sono quelle di Roma 1777, Venezia 1785, Napoli 1847 (ultima edizione conosciuta); Voci e locuzioni poetiche di Dante,Petrarca,Ariosto,Tasso,e d'altri autori del Cinquecento,raccolte e ordinate, Palermo 1756; Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martino di Tours, santo

Enciclopedia on line

Martino di Tours, santo Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al [...] del rinnovo annuale dei contratti di fondi rustici (Friuli) o dei pascoli dei maiali (Abruzzo). Il nome del santo compare in talune locuzioni che si riferiscono soprattutto al giorno della sua festa: a San M. ogni mosto è vino, è pronto il vino nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONACHESIMO – SCAMPAGNATA – PANNONIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

GOFFREDO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo Gian Maria Varanini Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] sin dall'Ottocento nelle compilazioni enciclopediche tedesche. Ma la labilità dell'indizio onomastico è evidente e l'uso delle locuzioni ora citate può ben basarsi su una identificazione di tipo "politico" piuttosto che etnico. La stessa chiave di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DEL MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

ARLIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLIA, Costantino Luigi Lerro Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] del linguaggio sono inoltre: il Dizionario bibliografico (pubblicato a Milano fra i manuali Hoepli nel 1892), raccolta di locuzioni e voci del linguaggio bibliografico; Voci e maniere di lingua viva (Milano 1895); Del linguaggio degli artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] per scrivere familiarmente (Roma, V. Valgrisi, e Venezia, G. Bonelli): una compilazione (destinata a largo eco) di locuzioni, modi di dire, esempi tratti dai classici, indirizzata ai segretari e al pubblico colto. Quindi, indirizzò a Ottavio Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] Ogni figura di L. è caratterizzata nel gergo prima che nei sentimenti, nella dizione prima che nelle vicende. Locuzioni di ambienti e mestieri diversi, parole di differenti idiomi, termini arcaici e inusitati, vocaboli slavo-ecclesiastici, parolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ

DEL TUFO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUFO, Giovanni Battista Rosario Contarino Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] che su di esso il D. si sofferma nel paragrafo intitolato "Parlar goffo della plebe napolitana", collezionando detti e locuzioni grossolane, che offendono "l'usata orecchia al bel parlar ch'intende". Il D. oscilla in realtà tra opposti atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ROBERTO IL GUISCARDO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ENDECASILLABI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali