Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] : “quando leggo i suoi articoli, mi viene – per usare un’espressione lombarda – l’orticaria”. … ma non dappertuttoLa locuzione “mi viene l’orticaria”, diffusa nell’italiano colloquiale, trova dunque largo spazio nei discorsi dei politici, da tempo e ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] ». E, commenta Sofri cercando di smentire Lilli Gruber, «è gente che mangia come parla». Le 111 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, pacchia, mangiatoia ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] efficiente, di governo in grado di governare. Dire “premierato forte” è pleonastico. Le 110 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, pacchia, mangiatoia ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] Già. I politici che usano, anche con frequenza e soddisfazione questa espressione, hanno rimosso la sua origine? È una locuzione che ha avuto un’ampia diffusione internazionale in diverse lingue, a partire dall’espressione madre di tutte le battaglie ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] quella medica, per esempio, quella dei bugiardini, che pure è rivolta a gente comune, non capacitandosi del successo di locuzioni come ‘evento morboso’, vista anche la polisemia di ‘morboso’, al posto del più naturale e comprensibile ‘malattia’. La ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico delle locuzioni che lo seguono. «Grossa montatura» e «uomo molto interessante»! Baldacci, quale rozzo snobismo (ma c’è uno snobismo che non ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] nei Promessi sposi (pp. 163-208) seguono un sistema abbastanza strutturato, soprattutto nella versione definitiva, la ‘quarantana’: per le locuzioni idiomatiche, come si dice (13) o come si suol dire (4); per la ‘correctio’, per dir meglio (9 ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] se gli era vero!», GDLI), il contesto nel quale il deonimico mostra la sua maggiore frequenza è quello delle locuzioni: tra queste si distingue per larghezza di documentazione fare il rodomonte ‘fare lo spaccone; assumere atteggiamenti da smargiasso ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] , ed è usato per indicare i ‘pantaloni, da uomo e da donna, che arrivano fino al polpaccio’, anche nella locuzione pantaloni alla pinocchietto (cfr. Zing24). Il fantasionimo scoubidou è entrato in italiano dal francese con il significato di ‘oggetto ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] a determinate relazioni di vicinanza e lontananza di significato. Pertanto, presenta in rapida successione parole o locuzioni sinonime, analoghe, contrarie, iperonime, iponime rispetto alla parola a lemma. Vi sono anche rappresentate, per chiarezza ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in