Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] trattava di ben altro: si trasferivano di peso nel contesto giuridico e si scrivevano in legge termini e locuzioni coniati da una vera o presunta scienza biologica, costruendo con quei materiali un nuovo diritto della discriminazione.Continua Melis ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] figurano coi soli cognomi (sui quali vengono gaddianamente giocati alcuni equivoci), altri con soprannomi detoponimici, altri ancora con locuzioni originali, come le anziane sorelle Piovano Maggiore e Piovano Minore, o con la sola iniziale («Avv. M ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] veronese, il rinnovamento della seconda metà del secolo, accogliendo anche vocaboli del settore tecnico-scientifico e parole e locuzioni certificate solo dall’uso;c) le vicende, che si dipanano per oltre due secoli, della V impressione provvisoria ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] i connettivi; si tratta di elementi linguistici che trovano già posto nelle classificazioni grammaticali (congiunzioni, avverbi, locuzioni), e che tuttavia sarebbe necessario considerare anche nella loro funzione strettamente testuale, cioè quella di ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] strutture linguistiche messe in campo (ora analitiche e distese, ora sintetiche e contratte). Certamente colloquiali, ancora, le locuzioni avverbiali su due piedi, A occhio e croce (ad apertura di periodo) nonché il neostandard cavarsela (verbo ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] dei mass media è l’Evo di mezzo, evocato come se fosse un girone infernale; spesso viene affiancato da un’altra locuzione che ha la stessa valenza denigratoria, il ritorno ai “secoli bui”. Il Medioevo viene citato anche in modo positivo, però quasi ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] , in Italia, tristemente famoso per essere stato adottato da milizie e organizzazioni fasciste. Essere al fez, invece, è una locuzione entrata in uso col significato di ‘navigare in cattive acque’. Un lascito della colonizzazione italiana in Libia è ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] sulla lingua, Note di sintassi e di testualità e un Indice lessicale (in cui sono definiti i termini e le locuzioni gastronomiche presenti nel testo). Fin da principio, Ricotta delinea i contorni di quella lingua scritta, individuando l’azione di tre ...
Leggi Tutto
Nel tennis, il tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete e ricade nell'area di battuta non si dice NET ma LET'S (contrazione di let's play again).Giusto. Non mancano [...] i casi, in italiano, in cui parole o locuzioni prelevate dall’inglese si affermino con un significato o in un uso differente rispetto a quelli radicati nella lingua d’origine (per es. footing, golf ‘maglione’, beauty case, ecc.).Anche net entra nella ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] del teorema di Pitagora; a Euclide, celebre filosofo e matematico del IV-III secolo a.C., rinviano le locuzioni geometria euclidea e geometria antieuclidea (o non euclidea), ma anche algoritmo euclideo (→ algoritmo di Euclide); ad Archimede di ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in