Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] la semplice nozione dell’“aiutare”, acquisendo in seguito, presso di noi, un senso penale nelle locuzioni favoreggiamento della corruzione, favoreggiamento della prostituzione, favoreggiamento di atti criminali, per cui oggi gli si preferisce ...
Leggi Tutto
Il nostro lettore, che ci segue con gentile assiduità – e di ciò lo ringraziamo –, ha un’acuta sensibilità linguistica e, tutto sommato, si risponde correttamente da solo. La nostra lingua è ricca di locuzioni [...] vuote (cioè puramente grammaticali), pe ...
Leggi Tutto
Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura d ...
Leggi Tutto
Corretta, senz’altro. Le proposizioni comparative (quale è di quanto non avessi lavorato ieri) quando sono esplicite sono introdotte dalla congiunzione che e dalle locuzioni congiuntive di quanto, di quello [...] che, di come, che entrano in correlazione ...
Leggi Tutto
Può succedere che la lingua possa mancare di parole o locuzioni capaci di cucire l’unico abito possibile su un dato referente. In questo caso il referente è costituito dal concetto ben espresso dal nostro [...] lettore (“atto con il quale ecc.”). Stravolg ...
Leggi Tutto
I rappresentanti del Terzo Settore, grammatica inglese alla mano, hanno ragione. Il problema è che quando parole o locuzioni inglesi, specialmente quelle non adattate alle strutture fonomorfosintattiche [...] dell’italiano, si affacciano o penetrano nella ...
Leggi Tutto
Si scrive a questo. La d ha senso solo davanti a parola cominciante con la vocale a: ad aspettare, ad avere, fino ad ora, ecc. Ci sono poi locuzioni cristallizzate, in cui la d eufonica precede una parola [...] cominciante con una vocale diversa dalla a: ...
Leggi Tutto
Più che corretta o non corretta, la locuzione risposta in bianco sembra un ricalco scherzoso su locuzioni come cambiale in bianco e assegno in bianco, nelle quali in bianco segnala la mancanza di un qualche [...] elemento previsto. In rete abbiamo trovato ...
Leggi Tutto
La questione riguarda, più che le locuzioni avverbiali o congiuntive specie se e specialmente se, l’alternativa tra gli avverbi specialmente e specie. La forma tradizionale, tutt’ora di larghissimo uso, [...] è specialmente, che appartiene alla categoria ...
Leggi Tutto
Ricapitoliamo: una proposizione subordinata soggettiva dipende da:· Verbi impersonali (occorre, accade, sembra, bisogna, ecc.)· Verbi costruiti con il si impersonale (si pensa, si ritiene, si dice, si [...] racconta, si presume, si spera, ecc.)· Locuzioni ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in