santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] arca dell'alleanza; progenie santissima (Cv IV V 5) è la stirpe di David cui appartenne Maria, madre di Cristo. E così, in locuzioni tradizionali: Pd IX 125 la Terra Santa, la Palestina; Pg II 49 il segno... di santa croce. Altri esempi in Pg XIX 136 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] , prese le forme di un’inintelligibilità comunicativa in cui prevalse la reiterazione di alcuni neologismi e locuzioni dialettali, quali «finemondo» e «schei», che inserì intorno al 1966 nelle sue caratteristiche rappresentazioni scritturali.
Dall ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] operatione dell'altre e diverso nome" (ibid., p. 133). Senza indagare ulteriormente sulla natura del nuovo ente, introdusse le locuzioni "più di meno" e "meno di meno" per indicare le unità oggi dette immaginarie e denotate rispettivamente con + i ...
Leggi Tutto
da
Tullio De Mauro
. - Preposizione frequente in tutte le opere di D., sia in prosa sia in verso nella forma piena ‛ da ' e, talora, nella forma elisa ‛ d ' (omonima della forma elisa di ‛ di ', per [...] è fatta fella / per non esser corretta da li sproni, ecc. In tali impieghi il senso della preposizione può rendersi più esplicito con locuzioni come ‛ ad opera di ', ‛ per mezzo di ', ‛ a causa di ': If V 30 come fa mar per tempesta, / se da contrari ...
Leggi Tutto
Proserpina
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] il loco etterno in cui si odono le disperate strida dei dannati. Etterno pianto è modulo sintetico di questa più analitica locuzione.
P. appare nel girone di coloro che l'anima col corpo morta fanno proprio perché è in antifrastica corrispondenza con ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] delle frequenze relative è uguale a uno). ◆ [PRB] D. di probabilità: v. probabilità classica: IV 584 c; → probabilità per le locuzioni. ◆ [ANM] D. di sottospazi su varietà: v. controllo, teoria del: I 752 f. ◆ [PRB] D. di una variabile aleatoria, o ...
Leggi Tutto
MESTICA, Enrico
Marco Severini
– Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese.
Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] e alcuni limiti di carattere lessicografico, il Dizionario del M. propone molteplici interessanti novità lessicali (vocaboli, locuzioni, neologismi e voci tecniche), e, soprattutto, è qualificato da una profonda attenzione verso la società e ...
Leggi Tutto
pronto
Bruno Bernabei
Aggettivo più volte registrato nelle opere di D. (a eccezione della Vita Nuova) e di uso frequente nella Commedia.
È documentato innanzitutto, con forte valore pregnante, nell'espressione-base [...] ch'a dottor seconda / pronto e libente. In valore consimile, si costruisce spesso nella Commedia con l'infinito, in locuzioni per lo più di carattere perifrastico attivo. Va rilevato che in tale uso è assente, nella prima cantica, ogni riferimento ...
Leggi Tutto
fermo
Domenico Consoli
Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] ), ferma e piena volontate (Pd XXIX 63), la mia credenza / è ferma (Fiore V 6).
Corrispondentemente sono da intendere alcune locuzioni figurate: io son fermo [sono " determinato ", " risoluto "] di portarla sempre / ch'io sarò in vita (Rime C 51); i ...
Leggi Tutto
capo
Lucia Onder
. Torna nella Commedia 31 volte, di cui 23 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso, 1 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 4 nel Convivio. S'incontra anche 7 volte nel Fiore e 2 nel [...] XXXIII 3, XXXIV 14, 63 e 64, Pg XII 128, XIII 63, XXIX 147, XXXII 156 (dal capo infin le piante, " da c. a piedi ", locuzione avverbiale); Pd III 6 e 114, Fiore XII 8, XXIV 1, LXXV 1, CXXXI 6, CCXXIV 12, Detto 169.
Con riferimento a c. come sede del ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...