Le formule dubitative sono elementi eterogenei (parole, sintagmi, frasi) accomunati dalla funzione di esprimere un atteggiamento di dubbio o di incertezza del parlante rispetto al contenuto dell’enunciato.
Nel [...] possibilità che venga
(16) le possibilità che venga sono minime
Si noti che all’avverbio probabilmente (e alle locuzioni equivalenti con buona / tutta probabilità) corrispondono le costruzioni con l’aggettivo probabile (9) o col nome probabilità (13 ...
Leggi Tutto
empatia
Termine con cui si è soliti rendere in italiano quello tedesco di Einfühlung (anche tradotto con «simpatia simbolica»), usato in estetica e in psicologia per indicare la capacità di porsi nella [...] . Per Quine, nel discorso indiretto, e più in generale nell’attribuzione di atteggiamenti proposizionali, l’enunciazione delle tipiche locuzioni «X crede che...», «X desidera che...», mediante cui si fa riferimento agli stati mentali del soggetto di ...
Leggi Tutto
Torraca, Francesco
Nicolò Mineo
Storico e critico della letteratura italiana (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). A Napoli compì gli studi universitari ed ebbe maestri il Settembrini e il De Sanctis, [...] la fusione di accertamento filologico e di giudizio estetico.
Egli si era proposto di " illustrare e dichiarare vocaboli e locuzioni e costrutti suoi con esempi dei rimatori e dei prosatori, che lo precedettero o gli furono contemporanei " e " di ...
Leggi Tutto
potere (sost.; podere)
Antonietta Bufano
Praticamente esclusiva, secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia, la forma con la dentale sonora; ‛ potere ' si ha solo in Cv III VII 16.
Indica la [...] I X 9 quello elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese.
Abbastanza frequenti le locuzioni, specie nel Fiore. In alcune p. è inteso come " possibilità ", " capacità ": la Vecchia... / servi ed onora a tutto tu' podere ...
Leggi Tutto
soverchio (soperchio)
Francesco Vagni
Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] del salire avem soverchio, l'espressione significa " ci avanza ", " ci resta ancora " da salire (e tempo da stare insieme).
Locuzioni avverbiali ricorrono in Vn XIV 14 lo mio parlare... sarebbe indarno, o vero di soperchio, cioè " di troppo ", e in ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] che circonda il loro endotelio, delle tuniche di rivestimento che caratterizzano i due tipi di vasi.
Nelle locuzioni latine scientifiche: vasa breviora, le ramificazioni dell’arteria splenica; vasa corona, rami venosi disposti sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] canadese M. Brault in Chronique d'un été (1960), per il quale il coregista e sociologo E. Morin coniò la locuzione cinéma vérité. A completare i mezzi necessari per una definitiva libertà delle riprese sonore si aggiunsero pellicole più sensibili e ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] delle singole componenti (per es., vedere la luce, vedere le stelle, vedere rosso; in totale 131.199 locuzioni).
Lo Zingarelli, tradizionalmente molto attento alla componente tecnico-scientifica, è assai sensibile alla registrazione di neologismi che ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] e quello di un liquido isotropo.
Nella letteratura per indicare i c. l. sono stati usati anche le locuzioni "liquidi anisotropi" e "paracristalli".
Generalità. - consideriamo ora brevemente i tre tipi principali di c. liquidi.
Nematici. - La fase ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] è possibile e consentito dalla natura dell'effetto stesso e dalla sua disposizione a ricevere l'azione causale), il termine occorre nelle locuzioni ‛ ridurre ', o ‛ recare a s. ' (Cv III XIV 2 discendere la virtude d'una cosa in altra non è altro che ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...