cuore (core)
Freya Anceschi
Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] 11, XXII 81, Fiore XVII 11, XLVI 13 e 'l me' cor vi s'assente.
Nell'ambito di questo valore semantico si hanno le locuzioni ‛ di c. ', " volentieri ": Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gabbia: / e' canterà di cuor... / ma no gli piace vivanda ch'egli ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] ricoverato sotto il letto», Agnolo Firenzuola), pisciasotto, piscione.
Le imprecazioni vengono formulate soprattutto mediante il ricorso a locuzioni ed espressioni auguranti il male e si servono spesso di parole tabu (e talora anche oscene), spesso ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] (fr. rangée), patate «patata» (fr. pomme de terre), i verbi bagner «bagnare» (fr. arroser), bloquer «bloccare» (fr. arrêter), le locuzioni à la campagnole «alla campagnola» (fr. à la mode campagnarde), se la passer pas mal «non passarsela male» (fr ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] è passibile di arresto immediato
Verbi, nomi e aggettivi possono reggere non solo sintagmi preposizionali (➔ preposizionali, locuzioni) come in (3-5), ma anche frasi completive (➔ completive, frasi; ➔ oggettive, frasi) introdotte da preposizioni o ...
Leggi Tutto
cammino
Andrea Mariani
Il sostantivo è usato spessissimo da D., soprattutto nella Commedia (37 volte) e nel Convivio (25 volte), ma compare anche nelle altre sue opere in volgare, dalle Rime alla Vita [...] ha c. in Pd IX 89 [la Magra] per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano, " per breve tratto ", " per poche miglia ": la locuzione è resa possibile anche dal fatto che c. vale pure " corso di fiume ": (v. oltre); e in Fiore XII 5 lo Schifo ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] » nel calcolo delle aree e dei volumi.
Il termine infinito (con il simbolo ∞ che lo rappresenta) entra in numerose locuzioni con significati affini, ma che debbono essere precisati dal contesto. In particolare, si hanno le seguenti accezioni:
• come ...
Leggi Tutto
ciò
Riccardo Ambrosini
. 1. C. ricorre 75 volte nella Vita Nuova, in 33 delle quali ha significato proprio (" questo ", " la cosa o l'evento sopra riferiti "), in strutture libere e formalmente autonome, [...] si può individuare una funzione sintattica dichiarativa. In XII 5 Che è ciò, segnore, che mi parli con tanta oscuritade?, la locuzione, chiara eco del latino quid est quod, vale " perché ? ".
1.4. Il nesso congiunzionale più frequente è ‛ con ciò sia ...
Leggi Tutto
avanti (avante)
Aldo Duro
Sono presenti in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza numerica della seconda (23 avante contro 18 avanti, includendo nel conteggio anche il Fiore e il Detto), e senza [...] in If XIII 31 porsi la mano un poco avante / e colsi un ramicel da un gran pruno; e negli esempi che documentano le locuzioni verbali ‛ trarsi a. ' (If XXI 74 traggasi avance l'un di voi che m'oda; 118 Tra'ti avante, Alichino, e Calcabrina; Pg II ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, PRONOMI
I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] )
Solo in questa finale 1927 giocarono tutt’e quattro! (www.ubitennis.com)
Tutto è soggetto a elisione anche in alcune locuzioni ➔avverbiali
tutt’a un tratto, tutt’al più, tutt’intorno, tutt’altro
3. I pronomi indefiniti quantitativi indicano una ...
Leggi Tutto
comperare (comprare, in Fiore)
Andrea Mariani
Cinque occorrenze nel Convivio, una nella Commedia, due nel Fiore. Nel Convivio il verbo è in rapporto con ‛ spendere ' (I VIII 16 dice Seneca che " nulla [...] per lo beneficio, mille e mille ne sono comperati). Nelle due occorrenze del Fiore, invece, il verbo fa parte di locuzioni estranee all'uso moderno, che si possono trovare solo nell'italiano medievale, in Francesco da Barberino, per esempio. In CCIV ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...