• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

INTERIETTIVE, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERIETTIVE, LOCUZIONI Le locuzioni interiettive sono locuzioni composte da due o più parole (a volte da un’intera frase) che hanno funzione di ➔interiezioni. Alcune delle più comuni sono Dio mio!, [...] per amor di Dio!, Signore, aiutaci!, santo cielo!, povero me!, guai a te!, per carità!, al diavolo! ecc. Guai a te se non finisci i compiti! Per carità, non me ne parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVVERBIALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBIALI, LOCUZIONI Le locuzioni avverbiali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme funzione di avverbio. Possono essere formate con diversi elementi: – con una preposizione a [...] proposito, di sicuro – con la preposizione a usata due volte a mano a mano – con le preposizioni di e in di male in peggio – con la reduplicazione di nomi, aggettivi, avverbi o verbi passo passo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

categorico, giudizio e imperativo

Dizionario di filosofia (2009)

categorico, giudizio e imperativo Locuzioni, pertinenti alla logica e all’etica, particolarmente usate da Kant, il quale chiamò c. sia il giudizio che, asserendo senz’altro una verità, non è né ‘ipotetico’ [...] né ‘disgiuntivo’, sia, per analogia, l’imperativo etico (imperativo c.), in quanto comando morale proveniente dalla ragion pura pratica e non subordinato ad alcuna condizione (‘devi perché devi’) ... Leggi Tutto

mobiliare

Enciclopedia on line

Economia Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene). Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] naturale – è, dal punto di vista di chi lo possiede, ogni fondo di beni di natura m. da cui scaturisce un reddito; dal punto di vista di chi produce, ogni prodotto che viene reinvestito nella produzione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – REDDITO NAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – PALETNOLOGIA – OBBLIGAZIONI

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] con altri sinonimi; sono sintagmi lessicalizzati, per es. (in vario grado), le locuzioni avverbiali per lo più e per lo meno, all’improvviso, d’un tratto, le locuzioni congiuntive in modo da, per il fatto che, i sostantivi fuorigioco, caffellatte, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

ex ante

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, locuzione latina usata per indicare il livello programmato o previsto di una determinata variabile economica; il livello effettivo o realizzato che la stessa variabile assume [...] aggregata ex post è dato dall’ammontare di beni effettivamente acquistati da famiglie e imprese per consumi e per investimenti in un dato periodo di tempo. Le locuzioni furono introdotte negli anni 1930 da economisti della scuola di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DOMANDA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ex ante (1)
Mostra Tutti

INVECE DI O INVECE CHE?

La grammatica italiana (2012)

INVECE DI O INVECE CHE? Entrambe le ➔locuzioni possono essere usate per introdurre una proposizione ➔avversativa implicita, ma la prima è oggi la soluzione di gran lunga più comune studia, invece di [...] giocare studia, invece che giocare. Storia Fino all’Ottocento era possibile anche l’uso, oggi arcaico, di invece che con un’avversativa esplicita invece che tutti gl’individui del mondo riconoscessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPO, ESPRESSIONI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, ESPRESSIONI DI Sono espressioni di tempo alcune locuzioni ➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio sul presto, sul tardi, di quando in quando, in tempo, tutt’a un tratto, [...] nel frattempo, alla fine La mattina dopo il calendario prevedeva sul tardi una riunione dei capigruppo al Senato («La Repubblica») Arisa: “Sogno di tornare a Sanremo e nel frattempo pubblico un libro” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LUOGO, ESPRESSIONI DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, ESPRESSIONI DI Sono espressioni di luogo alcune locuzioni➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio di qua e di là, di su e di giù Quello dev’essere ubriaco: guarda come [...] Per indicare un luogo indeterminato si può usare anche in giro A presto allora, ci vediamo in giro Un tipo particolare di locuzione avverbiale di luogo è quella formata da un nome ripetuto due volte dopo un verbo di moto (andare, camminare). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] In mancanza di definizioni nel testo di legge, questo richiede all’interprete uno sforzo ricostruttivo teso ad una precisa regolamentazione di confini tra le due nozioni, in sé e nelle loro declinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali