INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] odore nauseabondo che ne limita l'impiego per usi domestici. Si è dimostrato molto efficace nella lotta contro le locuste (v. acridi, in questa App.), varî insetti distruttori del cotone, afidi, ecc. Contro la Heliothis armigera, che viene distrutta ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di altri parassiti e predatori è vecchio quanto l'uomo stesso. L'Esodo descrive dettagliatamente il flagello delle locuste che ancora, periodicamente, oscurano il cielo delle regioni nordafricane.
Nel corso della storia dell'umanità sono numerosi gli ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] quattro giorni. Le cellule si muovono in massa coprendo anche grandi distanze, simili alla migrazione di uccelli o di locuste.
Il fenomeno della morte cellulare naturale, interpretato all'atto della sua scoperta come di natura degenerativa, sarà poi ...
Leggi Tutto
locusta1
locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, in Asia e in Africa, caratterizzato da...
locusta2
locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie specie di piante del genere imenea del...