• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [14]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Temi generali [5]
Archeologia [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Medicina [3]

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] specie piu rappresentative di cavallette, e tale parola servì poi a denotare tutto il gruppo: Acridiidae. I nomi "grillo" e "locusta" furono man mano nell'uso scientifico riservati ai due altri gruppi di Ortotteri saltatori. Ma nell'uso volgare c'è ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] crescita o alla maturazione, grandine, gelo precoce o ritardato; temibili sono anche le invasioni d'insetti e di locuste; e carestie, in seguito all'abbandono della terra, possono produrre inoltre le pestilenze. Cause artificiali, in quanto dipendono ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

lotta biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta biologica Enrico Alleva Natura contro natura La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] è il caso del coleottero calandra del grano) e altre risorse. Proverbiali insetti nocivi sono le cavallette e ancora di più le locuste, che rappresentano un flagello in Africa e nei paesi a sud e a est del Mar Mediterraneo, ma che sono presenti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – IMPOLLINAZIONE – INVERTEBRATI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta biologica (7)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732) Franco ROSSI Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] odore nauseabondo che ne limita l'impiego per usi domestici. Si è dimostrato molto efficace nella lotta contro le locuste (v. acridi, in questa App.), varî insetti distruttori del cotone, afidi, ecc. Contro la Heliothis armigera, che viene distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICRITTOGAMICI – FORMULA CHIMICA – TRIETANOLAMINA – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] spostano a seconda della disponibilità di cibo senza seguire una rotta predeterminata. Un altro esempio è costituito dalle locuste africane che effettuano spostamenti di massa 'a senso unico' in concomitanza con picchi nella densità di popolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MADAGASCAR. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato [...] il turismo subiscono periodicamente gli effetti negativi di disastri causati da cicloni e inondazioni, ma anche da invasioni di locuste, come quelle del 2013-14. Storia di Paola Salvatori. – Il processo di democratizzazione avviato nel 2002 con l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – HERY RAJAONARIMAMPIANINA – AFRICA MERIDIONALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

FAO

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

FAO Fabrizio Galimberti L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] paesi donatori in corrispondenza a emergenze e programmi specifici. La FAO e le locuste La piaga biblica delle cavallette - o, per essere più precisi, delle locuste - continua a minacciare l'Africa, quattromila anni dopo quella che punì gli Egizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAO (5)
Mostra Tutti

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] frutti donde il nome dato ad essi di Pane di S. Giovanni; attualmente, a Cufra, questi frutti sono noti con il nome di Locuste. A torto poi si è creduto che essi fossero quelli dell'albero di loto dei Lotofagi, menzionati da Erodoto e da Plinio: tale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry) Alessandro Ghigi Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] fosse, i nemici avrebbero maggiori probabilità di ghermire quegl'individui durante il riposo. Se le verdi locuste camminassero sulla sabbia e le cavallette grigie si arrampicassero sulle erbe, richiamerebbero maggiormente l'attenzione dei predatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

Giovanni Battista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni Battista (Batista), santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] che nel Batista / mutò 'l primo padrone; XXX 74 là dov'io falsai / la lega suggellata del Batista; Pg XXII 152 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto; Pd XVI 47 da poter arme tra Marte e 'l Batista; come ‛ Praecursor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
locusta¹
locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, in Asia e in Africa, caratterizzato da...
locusta²
locusta2 locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie specie di piante del genere imenea del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali