• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [14]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Temi generali [5]
Archeologia [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Medicina [3]

locusta

Enciclopedia Dantesca (1970)

locusta Antonio Lanci Mele e locuste [" cavallette "] furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, Pg XXII 151: cfr. Marc. 1, 6 " Locustas et mel silvestre edebat ", e Matt. 3, 4. Qualche [...] commentatore antico ebbe difficoltà ad ammettere che un santo come il Battista potesse cibarsi di cavallette; così il Buti intende " radici d'erbe " e il Daniello chiarisce: " non ‛ cavallette ', come ... Leggi Tutto

Acridoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] poco e non migra, e una fase gregaria, in cui si riproduce enormemente e intraprende migrazioni. Sono inoltre da ricordare: Locusta migratoria, migratrice e in alcuni paesi dannosa; Anacridium aegyptium, lungo fino a 8 cm; le Oedipoda, dalle ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – STATI UNITI – ORTOTTERI – ARGENTINA – CELIFERI

TETTIGONIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTIGONIIDI (lat. scient. Tettigoniidae o Phasgonuridae o Locustidae) Athos Goidanich Insetti Ortotteri chiamati volgarmente Locuste (v.), caratterizzati soprattutto dalle antenne filiformi e dall'ovopositore [...] lungo. Depongono le uova isolate o a gruppi, nel terreno o nei tessuti delle piante; si cibano tanto di sostanze vegetali quanto di altri insetti. Il noto lungo acuto stridio è provocato sfregando l'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTIGONIIDI (1)
Mostra Tutti

paurometaboli

Enciclopedia on line

Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMIMETABOLI – METAMORFOSI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paurometaboli (1)
Mostra Tutti

vivanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivanda Alessandro Niccoli In senso proprio è ogni cibo, crudo o cotto, preparato per esser mangiato: Pg XXII 151 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto; Fiore LXVII 4 [...] se tua donna cade in malattia ... / dàlle vivanda ch'a piacer le sia; anche di ciò che serve di alimento per gli animali: CLXXXIII 11 l'uccel del bosco quand'è 'n gabbia / ... no gli piace vivanda ch'egli ... Leggi Tutto

SILVATICO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATICO, Matteo Corinna Bottiglieri – Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] comunale, ms. A V 8 [138] c. 46vb, lemma bruculi: «ego vidi ipsos Salerni anno dominice incarnationis millesimo cc° nonagesimo vii°»). Tuttavia, se si dà credito alla Historia delle famiglie di Salerno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI BOCCACCIO

Ortotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] diritte, coriacee, chiamate tegmine (o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ripiegate a ventaglio; alcune specie sono attere. Il capo è grande, con occhi composti sviluppati, antenne filiformi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – CAVALLETTE – PTERIGOTI – ENSIFERI – TEGMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortotteri (2)
Mostra Tutti

locusta

Enciclopedia on line

Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei  Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria [...] pigmentazione e comportamento. In un primo tempo le due forme di Locusta migratoria (fig.) erano state ascritte a due specie diverse. Il agricoli in Sardegna. Impropriamente sono chiamate locuste anche alcune specie di Ortotteri Tettigonioidei, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – VICINO ORIENTE – OVOPOSITORE – ORTOTTERI – FERORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locusta (2)
Mostra Tutti

SFECIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFECIDI (lat. scient. Sphecidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Sfecoidei di media o grande statura, a corpo slanciato, con peduncolo addominale lungo o lunghissimo. Le Ammophila vanno a caccia di [...] bruchi e di larve di Tentredinidi; gli Sphex predano cavallette, locuste e grilli. Ambedue i generi nidificano di solito nel terreno. Gli Sceliphron giallo-neri paralizzano solo Ragni, e li immagazzinano in nidi aerei costruiti di argilla impastata. ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – CAVALLETTE – INSETTI – ARGILLA – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFECIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
locusta¹
locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, in Asia e in Africa, caratterizzato da...
locusta²
locusta2 locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie specie di piante del genere imenea del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali