• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [493]
Genetica [40]
Biologia [87]
Medicina [85]
Biografie [50]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Archeologia [40]
Religioni [33]
Patologia [24]
Temi generali [25]

operone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

operone Mauro Chiurazzi Gruppo di geni che vengono regolati in maniera coordinata. L’organizzazione genica in operoni è tipica dei procarioti (ca. il 27% dei geni di Escherichia coli sono organizzati [...] monte del promotore. Un altro elemento strutturale dell’operone può essere rappresentato da un gene regolatore (posizionato in un locus del genoma spesso diverso da quello dell’operone) che codifica appunto per una proteina regolatrice, che inibisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operone (1)
Mostra Tutti

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] -1164. HASTY, P., RAMIREZ-SOLIS, R., KRUMLAUF, R., BRADLEY, A. (1991) Introduction of a subtle mutation into the Hox-2.6 locus in embryonic stem cells. Nature, 350, 243-246. KOPF, M., LE GROS, G., BACHMANN, M., LAMERS, M.C., BLUETHMANN, H., KÖHLER ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA

gene e genoma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gene e genoma Antonio Fantoni L'unità e l'insieme dell'informazione genetica Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] ' che va da pagina 110 a 123 del 'libro-cromosoma 11'. La precisa localizzazione di ogni gene sul cromosoma viene definita locus (parola latina che significa "luogo"). Come è fatto un gene I nostri geni, come quelli di tutti gli organismi superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – PROGETTO GENOMA UMANO – CODICE GENETICO – GRAN BRETAGNA – BILL CLINTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gene e genoma (6)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eugenica GGarland E. Allen di Garland E. Allen Eugenica sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] il 5° del totale). In concomitanza con tale progetto, i genetisti hanno individuato la localizzazione di alcuni geni (il locus su un particolare cromosoma e la sequenza specifica del DNA all'interno di tale cromosoma) responsabili di un certo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Biotecnologie Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] di incrocio tra varie specie di topo, permettendo quindi di identificare i vari segmenti di ricombinazione e la distanza tra un locus e un altro. Con questo approccio è stata quindi preparata una mappa genetica dei 21 cromosomi di topo basata su 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

distanza genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distanza genetica Saverio Forestiero Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] di stimatori della distanza genetica tra popolazioni; i vari indici condividono l’assunto che la distanza calcolata attraverso un locus sia indipendente da quelle calcolate impiegando altri loci genici. L’idea teorica sottostante è cioè che i geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – HOMO SAPIENS – STIMATORI – ALLELI – SPECIE

citogenetica

Enciclopedia on line

Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] la qualità delle immagini attraverso l’elaborazione mediante computer. Molte delle sonde attualmente utilizzate sono specifiche per un dato locus genico e sono state ottenute mediante la clonazione di segmenti di DNA in vettori, quali YAC o fagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ELETTROFORESI – LOCUS GENICO – NUCLEOTIDI – CENTROMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citogenetica (4)
Mostra Tutti

sequenza genomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sequenza genomica Stefania Azzzolini Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] , infatti, la necessità di clonare e di costruire mappe di regioni cromosomiche in cui è stato localizzato il locus della patologia e, inoltre, è possibile ipotizzare e identificare i geni candidati nella regione individuata attraverso uno screening ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

imprinting genètico

Enciclopedia on line

imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. Caratteri generali Le [...] seguito di anomalie della meiosi paterna o materna, poi compensata dalla perdita di uno dei cromosomi soprannumerari. Analizzando il locus della delezione sul cromosoma 15 si è scoperto che la delezione interessa una serie di geni: alcuni di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – ESPRESSIONE FENOTIPICA – METILAZIONE DEL DNA – MALATTIE GENETICHE – CELLULE SOMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting genètico (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] le due linee e tra individui della FI hanno dimostrato che tale carattere è prevalentemente controllato da un singolo locus principale (Tully e Hirsch 1982). Questo dato, nella sua semplicità genetica, è insolito. Il fatto che tali effetti possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
locus
locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra in alcune locuz. che designano zone circoscritte...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali