Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] sue pagine passate («tu sei nato dalla mia angoscia, te la sei sempre presa, la mia energia», Fantasmagonia, p. 4).In Locus desperatus le cose lo hanno prolungato, hanno di Mari sentimento, pensano («Pensai le cose pensarsi fra di loro, pensai il ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] indicante un luogo testuale irrimediabilmente corrotto – ed è proprio la casa del protagonista in questo caso a diventare un locus desperatus, un luogo cioè, vittima di un mistero insanabile. Tutto comincia infatti con una croce sulla porta che il ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] lasciano il giardino del palazzo e si recano nella cosiddetta “Valle delle Donne”, versione un po’ più selvaggia del locus amoenus. Al centro c’è un laghetto circondato dall’erba. Si spogliano nude, entrano nell’acqua e si divertono muovendosi ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] a me, qui sul mio pettoma non posso fuggiresti, fuggiresti via da meio non posso possedertipossederti…anche per una volta sola.Il locus evocato si presenta al limite tra l’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce solare, che pone i due ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] narrative con diverse ambientazioni e punti di vista (vicende di Frontiera, missioni spaziali, l’Eremita Inventore, il Locus T, il presunto suicidio della madre di James, una cospirazione per liberare un prigioniero politico cubano anticastrista e ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] del popolo, contrapposto al castrum o castellum, dimora del signore, e distinto dai paesi aperti del contado (vicus, locus, villa, terra)». Non solo: «Gli abitanti del burgus fruivano di una particolare condizione di diritto pubblico, le franchigie ...
Leggi Tutto
locus
s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra in alcune locuz. che designano zone circoscritte...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Nel linguaggio medico, zona particolare e circoscritta di organi anatomici.
L. coeruleus Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, piccola zona circoscritta del ponte di Varolio, così denominata per il suo colore azzurro-nerastro; rappresenta...