Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] . Eccezionale rilievo è stato dato al rinvenimento di un anello di rame in una sepoltura di Niuheliang (M.1, tumulo 4, Locus 2), verosimilmente riferibile al tardo periodo H., e di due forme di fusione di ceramica, tra i resti di un'abitazione a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] palatino esemplificato a Murlo, contraddistinto da una pianta quadrangolare che concorre a evocarne il significato di locus inauguratus, viene in seguito riesumato intenzionalmente dal dèmos cerite per espiare l'uccisione dei prigionieri focei ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] senza troppa difficoltà raccogliere, a cominciare dalle fonti letterarie. Nel Polifilo ad esempio il Trevigiano è definito come un "locus deliciarum", la "periocunda regione del Sile, loco di aura gratissimo, et di fluvii et fonti ameno"; e non è ...
Leggi Tutto
locus
s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra in alcune locuz. che designano zone circoscritte...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...