• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biologia [87]
Medicina [85]
Biografie [50]
Genetica [40]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Archeologia [40]
Religioni [33]
Patologia [24]
Temi generali [25]

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] era normalmente iscritto all’albo tenuto dal Consiglio dell’ordine procedente (salva la competenza concorrente di quello del locus commissi delicti) e la funzione disciplinare era appannaggio solo di avvocati che giudicavano altri avvocati. Non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] e a Lione nel 1704), d'un certo interesse pel nesso tra indole degli abitanti e clima (San Marino, ad esempio, è "locus saluberrimus" che "ad iustam mediocritatem adducit"); lo scritto, che non sfuggirà al La Chambre (l'autore de l'Art de connoistre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] due chiese parrocchiali ognuna al centro di un braccio della croce - di cui erano coscienti già i contemporanei: "sic locus [...] ecclesiis [...] in modum crucis undique munitus" (Adalberti Vita Heinrici II imperatoris; MGH. SS, IV, 1841, p. 794). Il ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] in crudo contrapasso il versetto d'Isaia 28, 8 " Omnes enim mensae repletae sunt vomitu sordiumque, ita ut non esset ultra locus ". Che C. sia stato, in Firenze, famoso per la sua golosità, lo possiamo credere sull'autorità di D.; Boccaccio poi, se ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] stampe ecc.). L’utente inoltre dovrebbe essere in grado di focalizzare la sua attenzione (attività volontaria) sul luogo di interesse (locus of attention) che è unico e che decade dopo 200 ms (mentre le percezioni auditive decadono dopo 1500 ms e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

CONVENEVOLE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENEVOLE da Prato Emilio Pasquini Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275. Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] Colonna: "Dic, magister, tot inter discipulos tuos magnos, quos ut scio diligis, estne aliquis Francisco nostro locus ?"). Tale affetto del Petrarca verso il suo vecchio, scombinato e patetico maestro ("comites importunac ac difficiles pauperies et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – CINO DA PISTOIA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENEVOLE da Prato (1)
Mostra Tutti

aria

Enciclopedia Dantesca (1970)

aria Enzo Volpini Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] , leggende e superstizioni del Medio Evo, I, Torino 1892, 197 ss.). Per contro, la regione mediana dell'a, non solo è " locus frigoris " ma anche " tenebrosa et obscura ", in quanto non è contigua alla sfera del fuoco e per di più, essendo un corpo ... Leggi Tutto

Giove

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giove (Iove) Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] . Pd XXII 145): non si tratta altro che della traduzione della spiegazione data da Tolomeo della qualità di G.: " locus namque sui motus medius est inter Saturni frigiditatem Martisque fervorem " (Quadripartitum I IV). Cielo di Giove. - D. colloca il ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SICILIA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – LIBRO DELLA SAPIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

elettrofisiologia del sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

Elettrofisiologia del sistema nervoso Stefano Ferraina L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] facilità gruppi neuronali rispetto ad altri anatomicamente adiacenti. Ne è un esempio la facile identificazione del locus coeruleus (importante centro troncoencefalico coinvolto, tra l’altro, nel controllo del ciclo sonno-veglia), nei preparati ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia del sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Giovanni Berlucchi Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] , alle influenze sociali e culturali. Ancorché ipotetico, e privo di riscontri in termini di ubicazione cromosomica del presunto locus genetico, il modello può spiegare vari dati demografici, inclusa la discordanza per la preferenza manuale che si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – CORTECCIA PREFRONTALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – CORTECCIA CEREBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
locus
locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra in alcune locuz. che designano zone circoscritte...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali