• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biologia [87]
Medicina [85]
Biografie [50]
Genetica [40]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Archeologia [40]
Religioni [33]
Patologia [24]
Temi generali [25]

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] a 20 loci H, a ciascuno dei quali esistono 2 alleli equifrequenti, la percentuale di attecchimento del t., che nel caso di un singolo locus H è 78,1, diventa (0,781)20 = 0,007 = 0,7%. La classificazione dei loci H in "maior" e "minor" è basata sull ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

epistasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epistasi Saverio Forestiero Interazione tra geni non allelici che determina una situazione in cui un gene (detto epistatico) modifica la manifestazione di un altro gene (detto ipostatico) situato in [...] genico non è autonomo dal contesto ma dipende dal genotipo a esso associato presente all’altro locus. Quando c’è associazione tra gli alleli di geni distinti, i valori delle fitness vanno considerati come eventi non indipendenti ma correlati; questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistasi (1)
Mostra Tutti

rezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rezzo Deverbale aferetico di ‛ orezzare ' (v. OREZZA), che ricorre solo in poesia, ed è sempre in rima. Il senso proprio di " luogo in ombra " (" Rezzo, proprie est locus in quem radii solares non possunt [...] intrare ", Serravalle) è messo in particolare risalto dalla contrapposizione ‛ a sole ', in Rime CIII 57 tanto dà nel sol quanto nel rezzo / questa scherana micidiale, dove tutta l'espressione " probabilmente ... Leggi Tutto

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] oggi da alcuni studiosi, come strato 6) di frammenti craniali e postcraniali di un ominide. Negli strati 2-8 dello stesso locus fu identificata abbondante fauna (ca. 26 taxa di Mammiferi). Lo strato 8 costituisce lo strato basale di un deposito dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

eterozigote

Enciclopedia on line

In genetica, individuo che possiede nel proprio patrimonio genetico due alleli diversi dello stesso gene. Tasso di eterozigosi Parametro che stima la variabilità genetica di una popolazione. Rappresenta [...] la frazione di e. sul totale di individui saggiati per un dato locus. Il valore medio su tutti i loci esaminati è definito eterozigosi media per locus; il numero medio di e. su tutti gli individui saggiati costituisce l’eterozigosi media per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – ETEROZIGOSI – ALLELI

ubi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubi Avverbio di luogo usato, nella forma latina e in accezione tecnica, a indicare la categoria locale; più propriamente, u. denota la determinazione di un corpo conseguente al fatto che esso è circoscritto [...] e poi ancora da 1068b 26 in poi, dove si precisa cosa sia ‛ essere in un luogo ' ed ‛ essere contrario localmente '. Nel Medioevo locus e u. sono distinti, e D. poteva trovare la differenza tra i due termini in testi a lui vicini, come nel Liber sex ... Leggi Tutto

autozigosi

Enciclopedia on line

Omozigosi di alleli identici per discendenza in una persona nata dall’unione fra consanguinei. La probabilità di omozigosi per discendenza è chiamata coefficiente di inincrocio o coefficiente F. La probabilità [...] che un figlio di cugini primi sia omozigote per discendenza per un determinato locus è di 1/16, quindi ha un coefficiente di inincrocio di 0,06, mentre per i figli di cugini secondi è di 1/64. È probabile che le persone con malattie recessive in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ININCROCIO – ALLELI

TUTELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTELA W. Köhler L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] tutela hic locus est. Da questa sua posizione "subordinata" T. si evolve sino a divenire una divinità autonoma, riconosciuta come numen indirettamente dal padre della chiesa, S. Girolamo (Migne, Patr. lat., xxiv, 551) quando condanna il culto suo e ... Leggi Tutto

Dunn, Leslie Clarence

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (Buffalo, N. Y., 1893 - North Tarrytown, N. Y., 1974), è stato professore di zoologia alla Columbia University di New York (dal 1928 al 1962). È autore di numerose ricerche di genetica, [...] fra cui notevoli gli studî sulla segregazione anormale dei geni del locus T nei topi. Si è occupato anche di genetica umana: Heredity and variations (1932), Heredity, race and society (con Th. Dobzhansky, 1952), Principles of genetics (conE. W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – BUFFALO

carattere

Dizionario di Medicina (2010)

carattere Nicoletta Rossi In genetica, qualsiasi caratteristica biologica di un organismo vivente determinata dall’informazione genetica in quanto contenuta in uno o più geni dello stesso organismo [...] (anche ambientali) si chiama c. multifattoriale. La maggior parte dei c. umani è governata da geni presenti in più di un locus, con un maggiore o minore contributo da parte dei fattori ambientali; se i geni coinvolti sono un numero piccolo, siamo in ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – GRUPPI SANGUIGNI – CROMOSOMI – FENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
locus
locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra in alcune locuz. che designano zone circoscritte...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali