Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] spaziano dalla biotecno/ogia vegetale alla genomica funzionale e alla terapia genica.
" ... L'universo (che altri chiama la Biblioteca) si vasta regione (maggiore di 10³ kb) del locus dei geni non riarrangiati delle immunoglobuline umane. Una linea ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] gravi, non sono di per sé ereditarie. Il sistema genico rimane inalterato e come tale viene trasmesso ai discendenti: è che, in un dato tipo d'incrocio, i due alleli di un locus abbiano origine comune e siano perciò identici. Nei figli di cugini in ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] i genetisti hanno individuato la localizzazione di alcuni geni (il locus su un particolare cromosoma e la sequenza specifica del DNA all già a beneficio degli individui. Se la terapia genica (la sostituzione di geni difettosi con geni funzionanti) ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] a quelli che non contribuiscono? I dati sull'espressione genica sono correlativi, non definitivi per ciò che riguarda l' che hanno sede nella popolazione. Il valore di D ottenuto per il locus di FOXP2 umano era -2,20, il secondo più grande valore ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] caratteri unigenici è legata esclusivamente alla presenza alternativa nello stesso locus di due o più forme (alleli) che si traducono linee 'razziali', Wolpoff ammette la continuità di scambi (flusso genico) tra regione e regione. In questo quadro, l' ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] mutazione genica mirata è risultata un approccio ancora più potente. Una delle prime mutazioni mirate di un locus , ma fornisce anche i mezzi per sperimentare strategie di terapia genica ancor prima degli studi clinici.
Sviluppo delle cellule TH1 e ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] presumibilmente governano il ritmo circadiano, il livello del prodotto genico oscilla con un ciclo di 24 ore.
Variazioni genetiche carattere è prevalentemente controllato da un singolo locus principale.
Una soluzione alternativa per identificare ...
Leggi Tutto
Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi entro 10 secondi, mettendolo fuori combattimento.
In genetica, k. del gene bersaglio, tecnica secondo la quale si sostituisce [...] derivato inattivo inserendo DNA estraneo in un preciso locus del genoma mediante ricombinazione omologa; una volta integrata le ES (embryonic stem cell) per esperimenti di trasferimento genico, dimostrarono che in esse i nuovi geni introdotti si ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] orientate a comprovare il possibile intervento di fattori genici nell'insorgenza delle DAT e, in caso affermativo e altri, Genetic linkage evidence for a familial Alzheimer's disease locus on cromosome 14, in Science, 258 (1992), pp. 668- ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] introduzione di larghi frammenti di DNA contenenti l'intero locus genomico con le sequenze chiave di regolazione cruciali per oppure la sostituzione mirata di geni endogeni.
Trasferimento genico mediato da retrovirus. - Entrambi i metodi appena ...
Leggi Tutto
locus
s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra in alcune locuz. che designano zone circoscritte...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...