• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [28]
Arti visive [19]
Geografia [7]
Europa [6]
Italia [4]
Biografie [3]
Manufatti [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

MUSTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTI, Domenico Pietro Vannicelli – Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile. Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] risultati dell’indagine archeologica. In questa chiave di lettura devono essere ricordati il saggio Problemi della storia di Locri Epizefirî, in Locri Epizefirî (Atti del XVI Convegno di studi sulla Magna Grecia, Napoli 1977, pp. 21-146) e la  cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTO MAZZARINO – LOCRI EPIZEFIRÎ

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Opunzia che ha come conseguenze la partecipazione alle imprese coloniali con la fondazione già nel 670 a.C. di Locri Epizefiri. In periodo arcaico l’alta densità abitativa della regione è testimoniata da una griglia di insediamenti maggiori: Atalandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] .; Strab., viii, 6, 15). L'esempio più cospicuo di questo genere di ex voto è dato dai rilievi di terracotta di Locri Epizefiri (v.), dei primi decennî del V sec. a. C. che peraltro rappresentano l'imitazione di quadretti di lamina sbalzata (πίνακεσ ... Leggi Tutto

MONTUORO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORO, Paola Fabrizio Vistoli MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] Ottocento e Novecento, a cura di A. Ceresa Mori, Milano 2008, pp. 84-94; F. Vistoli, I «pínakes» di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e Locri, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, LXXV (2008-09), pp. 199-213; G. Greco, Storia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORO, Paola (2)
Mostra Tutti

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] la destinazione di alcune fosse o di blocchi, come i tre massi squadrati entro la cella del tempio di Marazà (Locri Epizefirî), come il riquadro in muratura entro il piccolo recinto di Hekate Propylaia a Selinunte e come la fossa aperta nella roccia ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] Naxos, 18- 19 ottobre 1990) (Catalogo della mostra), Firenze 1993. M. Cardosa et al., I pinakes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e di Locri, in AttiMemMGrecia, ser. IV, 1 (1996-99), I-III. E. De Miro, La scultura siceliota nell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] : statue di atleti vincitori: Olimpia: 1) Astylos di Crotone vincitore nella corsa (Paus., vi, 13, 1). 2) Euthymos di Locri Epizefiri vincitore nel pugilato (Paus., vi, 6, 4). 3) Mnasea di Cirene, detto Libys, vincitore nella oplitodromia (Paus., vi ... Leggi Tutto

POMARICO VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POMARICO VECCHIO M. Barra Bagnasco Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] di scavo: E. Bracco, Pomarico. Rinvenimenti di sepolcri di età greca, in NSc, 1947, p. 154 ss; E. Lattanzi, in Locri Epizefiri. Atti del XVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1976, Napoli 1977, pp. 861-863; A. De Siena, in StEtr ... Leggi Tutto

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] Vases of Lucania, Campania and Sicily, Second Supplement (BICS, XXXI), Londra 1973; U. Spigo, Ceramica italiota, in AA.W., Locri-Epizefiri, I, Firenze 1977, pp. 128-146; F. Giudice e altri, Catania. Scavo all'interno del muro di cinta del monastero ... Leggi Tutto

SANTUARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANTUARIO Red. Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ; Trezene. Per Roma e per l'Italia: Agrigento (divinità ctonie); Cuma (antro della Sibilla); Fiesole; Lavinio; Locri Epizefiri; Marzabotto; Nemi; Palestrina; Sele; Terracina; Veio. Si vedano inoltre particolarmente le voci Temenos; Tempio; Templum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
locrése
locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantèe
eantee eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali