MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] turbina a gas alla trazione ferroviaria è stata pure oggetto di numerosi tentativi, e locomotive di questo tipo, con trasmissione sia elettrica, sia meccanica (idraulica) circolano a titolo sperimentale su varie reti. Quella presentata dalla fig ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 0,76 (1.100 km.): in complesso, nel 1944, le ferrovie avevano 3.775 locomotive e automotrici, 4.605 vetture per passeggeri e 50.811 carri per merci. Furono trasportati , per la costruzione di centrali elettriche, lo sviluppo dell'agricoltura per la ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] recentemente usata come organo di trasmissione del movimento nella locomotiva Zarlatti. In essa un motore Diesel comprime l' viene immerso un pezzo di metallo, questo acquista una carica elettrica; questa proprietà non si manifesta se il liquido è ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] porto, sono lunghi 330 km.; vi sono 85 gru fra le quali predominano le elettriche; i fondali sono da 9 a 10 m. Notevole fra i varî bacini International Shipbuilding and Engineering Co.; fabbriche di locomotive), in parte per la favorevole posizione ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] la produzione di materiale ferroviario (si ricordino le celebri locomotive Baldwin, i cui stabilimenti dal cuore della città a Eddystone); l'industria per la produzione di materiale elettrico (oltre 10.000 operai nel 1927); le industrie navali ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] autocarri), a Omsk (macchine agricole), a Stalinsk (locomotive e carri ferroviarî). Il carbone è anche base di regione tutta in trasformazione anche per la costruzione di grandi centrali elettriche a Bratsk e a nord di Irkutsk. Di notevole importanza ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800)
Leno MATTEOLI
Gaspare MESSINA
Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza [...] trazione di alcuni tipi di rame per applicazioni elettriche, in funzione della temperatura di ricottura: si noti nichel. Usato per piastre, tiranti, lamiere per focolai di locomotive e in generale per parti sollecitate ad ossidazione a temperature ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] dalle locomotive e dagl'impianti di cucine domestiche e da quelli di riscaldamento. Si tratta di polveri, di Aitken. Ve ne sono 50% di detti nuclei che portano cariche elettriche e formano i grossi ioni.
Le polveri che si trovano nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] nei seguenti rami: acciaieria; laminatoi; fonderia per acciaio; fonderia di ghisa e leghe diverse; fucine; costruzione di locomotive a vapore ed elettriche; di carrozze e carri per ferrovie e tranvie; di macchine industriali; di caldaie a vapore; di ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] quindi a studî sull'impiego dei motori a gas per le locomotive (1879) e soprattutto a ricerche di elettrotecnica. Nel 1882, e Carpentier costruì parecchi strumenti per misure elettriche: galvanometri aperiodici, amperometri, wattmetri. Si occupò ...
Leggi Tutto
locomotiva
s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
pendino
s. m. [der. di pendere]. – 1. Nelle linee elettriche, telefoniche e sim., elemento metallico mediante il quale un cavo, un conduttore, ecc. è sospeso a una fune portante; in partic. il tirante verticale, generalmente di funicella d’acciaio,...