macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] in cui avvenne la prima rivoluzione agricola con il passaggio dalla vita nomade alla coltivazione stanziale dei campi.
La locomotiva
La locomotiva, il veicolo che fornisce la potenza per la trazione di un intero treno, è forse la macchina a vapore ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] attenzione lungo la linea, per domandare aiuto o per l’arresto del treno a s. fissi, per la messa in moto dei treni con locomotiva attiva in coda o intercalata, per il comando dei freni a mano e per il segnale d’allarme con treni frenati a mano. Sono ...
Leggi Tutto
Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] tra i cerchioni delle ruote e le rotaie è sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra le due rotaie. Le ferrovie a d. hanno di norma scartamento ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] luoghi, andando avanti e indietro sullo stesso percorso, a intervalli regolari.
Nelle ferrovie, treno n., quello comprendente una locomotiva a un’estremità e un veicolo ‘pilota’, munito di cabina di guida, all’altra estremità, in grado di percorrere ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] un breve tratto di pianura ma anche in salita e in discesa, e inventò pure le rotaie su cui far muovere le locomotive e i vagoni per trasportare cose o persone. L'intero mondo occidentale cominciò a coprirsi di strade ferrate, di stazioni, ponti, e ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] sviluppo tecnologico fu espresso da Lewis Mumford, il quale scriveva nel suo Art and technics: "come un guidatore di locomotiva ubriaco su un treno a vapore lanciato nell'oscurità a cento miglia all'ora, abbiamo oltrepassato i segnali di pericolo ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] in Italia, settembre-ottobre 1942, fasc. 9-10, – si ricordano: Nozioni sull’impianto delle stazioni, Pavia 1914; La locomotiva compound a tre cilindri, in Rivista dei trasporti, 1919, n. 5; Un nuovo sistema di lubrificazione applicabile alle boccole ...
Leggi Tutto
locomotiva
s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...