• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [194]
Trasporti [24]
Biografie [36]
Ingegneria [17]
Temi generali [13]
Trasporti terrestri [10]
Cinema [13]
Storia [10]
Industria [10]
Sport [8]
Fisica [7]

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] destinato a contenere le scorte di carbone e di acqua, può essere un carro a sé o essere parte integrante della locomotiva. La caldaia ha lo scopo di produrre vapore acqueo nella voluta quantità e in determinate condizioni di pressione e temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

cabraggio

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui in una locomotiva che eserciti un elevato sforzo di trazione risultano alleggeriti gli assi anteriori e appesantiti i posteriori dei carrelli. Analogamente può risultare alleggerita la [...] parte anteriore e appesantita quella posteriore della cassa della locomotiva. Poiché la capacità di trazione di una locomotiva è determinata dall’aderenza disponibile sul più sfavorito degli assi, il c. dei carrelli determina, in assenza di un adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

treno

Enciclopedia on line

treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso e caratteristiche funzionali: t. viaggiatori o passeggeri, con carrozze riservate al trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – NEUROFISIOLOGIA – AUTOMOTRICI – INFORMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

sgombraneve

Enciclopedia on line

sgombraneve Veicolo stradale o ferroviario provvisto anteriormente di apparecchiatura per aprirsi un varco nella neve rimuovendola, frantumandola e lanciandola lateralmente a distanza. È in genere un autoveicolo, [...] cingolato o no, o una locomotiva. Se la neve non è lanciata a distanza, ma rimossa e addensata lateralmente, si ha lo spartineve (➔ spazzaneve). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] direzione, e fu finanziato da E. Pease. Il primo servizio viaggiatori fu istituito sul tronco Liverpool-Manchester, nel 1830, pure con locomotiva progettata da Stephenson, con la quale non si superava la velocità di 20 km/h; i 32 km/h raggiunti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] di luci colorate; può essere o non essere, a seconda dei casi, imperativa sul freno e sul circuito di trazione delle locomotive elettriche. Quando lo debba essere si dispongono le cose in modo che, se il conducente, entro un tempo prefissato dal ... Leggi Tutto

WEBB, Francis William

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Francis William Gino BURO Ingegnere, nato a Tixall nello Staffordshire il 21 maggio 1836, morto il 4 giugno 1906 a Bournemont. A quindici anni cominciò a lavorare nel campo ferroviario sotto la [...] London and North Western Railway nel 1871, si dedicò principalmente alla costruzione delle locomotive, apportando a esse notevoli perfezionamenti. Nel 1882 introdusse la prima locomotiva compound a tre cilindri, due per l'alta pressione e uno per la ... Leggi Tutto

VIGNOLES, Charles blacker

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLES, Charles blacker Gino BURO Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] , in cui la trazione si effettuava per mezzo di una terza rotaia, afferrata da due ruote orizzontali, azionate dalla locomotiva. Dopo essere stato occupato nei lavori del Canale di Oxford e della ferrovia Wigan-Preston, più tardi chiamata North Union ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLES, Charles blacker (1)
Mostra Tutti

scartamento

Enciclopedia on line

scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] mm: la ragione di tale valore, non misurabile con numeri interi né nel sistema decimale né in quello inglese, risale alla prima locomotiva per la quale G. Stephenson adottò tale misura (4 piedi e 8 pollici e mezzo). Questi utilizzò un modulo in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUMERI INTERI – POLLICI – PIEDI

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] , un'indiscutibile economia di esercizio nei confronti di un treno di tipo ordinario a vapore od elettrico, trainato da locomotiva, di eguale capacità e velocità. Il largo favore mostrato dal pubblico per i servizî con automotrici ha ovunque indotto ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA IDROELETTRICA – TURBO-COMPRESSORE – SOVRALIMENTAZIONE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navétta
navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali