The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] non entra in guerra per difendere le ragioni della sua terra ma solo per salvare chi ama: Annabelle e la sua locomotiva. Il terribile gioco della guerra resta per lui estraneo e misterioso per tutto l'arco del racconto. La sua padronanza delle ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] dalle Ferrovie e dopo solo due anni da disoccupato trovò un posto nell'Azienda del Gas. Ancora su una locomotiva: ma una piccola locomotiva, di quelle per lo smistamento dei carri col carbon-coke, che pareva un giocattolo in confronto alla potente ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] altro dall'Ovest, vengono finalmente uniti: il film cita esattamente la storica fotografia scattata da Andrew Russell che mostra due locomotive una di fronte all'altra al cospetto di una folla emozionata, episodio ripreso anche da Cecil B. DeMille in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] di spionaggio The spy ring. Fu in questo periodo che L. cominciò a essere soprannominato Wagon Wheel Joe ('Joe la locomotiva') per la capacità di girare le scene da carrelli mobili che sopperivano alla mancanza di attori professionisti e di mezzi più ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] storia di amori e passioni concepita come un feuilleton, nella sequenza in cui il dettaglio delle ruote in movimento della locomotiva si alterna con il primo piano del macchinista e delle rotaie per imprimere il senso plastico della velocità. Sempre ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster
Francesco Zippel
Il silenzioso acrobata della risata
Considerato uno dei più importanti comici del cinema muto, Buster Keaton riuscì a imporsi creando un personaggio unico, commovente [...] , quali Come vinsi la guerra (1926) – codiretto con Clyde Bruckman, dove è un macchinista che alla guida della sua locomotiva, chiamata il Generale, durante la guerra di Secessione riesce a salvare la fidanzata dai nordisti –, Io... e il ciclone ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] ; L'angelo del male), tratto dal romanzo di é. Zola, in cui realizzò la sua antica aspirazione di guidare una locomotiva (nel 1955 G. avrebbe ritrovato Renoir per French cancan). Di forte impatto carismatico furono i due film interpretati per Carné e ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] cura di H. Calmel, nel volume écrits d'Arthur Honegger (1992).
Bibliografia
L. Pestalozza, Honegger si incontra con Gance in una locomotiva del 1922, in "Cinema", 1951, pp. 133-34.
G. Chappalaz, Arthur Honegger et la musique du cinéma, in "Feuilles ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] the Gay Nineties (1932) e Blonde Comet (1941), anche qui nella parte di se stesso. L'inseguimento di Barney Oldfield alla locomotiva in fuga è l'attrazione 'sportiva' del film; è facile intravedere nella lunga sequenza finale gli echi di un talento ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sullo schermo di ambienti e facce familiari o ingenuamente impaurito dal progressivo ingrandirsi sullo schermo di una sopraggiungente locomotiva.
A questo tipo di c. d’attualità si contrappose ben presto, in un’antitesi mai definitivamente superata ...
Leggi Tutto
locomotiva
s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...