• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [36]
Trasporti [24]
Ingegneria [17]
Temi generali [13]
Trasporti terrestri [10]
Cinema [13]
Storia [10]
Industria [10]
Sport [8]
Fisica [7]

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] ; L'angelo del male), tratto dal romanzo di é. Zola, in cui realizzò la sua antica aspirazione di guidare una locomotiva (nel 1955 G. avrebbe ritrovato Renoir per French cancan). Di forte impatto carismatico furono i due film interpretati per Carné e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

HONEGGER, Arthur Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Honegger, Arthur Oskar Marta Tedeschini Lalli Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] cura di H. Calmel, nel volume écrits d'Arthur Honegger (1992). Bibliografia L. Pestalozza, Honegger si incontra con Gance in una locomotiva del 1922, in "Cinema", 1951, pp. 133-34. G. Chappalaz, Arthur Honegger et la musique du cinéma, in "Feuilles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAPITAINE FRACASSE – CONTRAPPUNTISTICA – MARCEL L'HERBIER – GEORGES ROUQUIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur Oskar (4)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] un grave o del moto d'un veicolo, s'intende tacitamente di riferirlo alla Terra; se si tratta delle bielle d'una locomotiva, il loro moto si sottintende riferito al telaio di essa, e così via. Nella rappresentazione matematica dei fenomeni di moto si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503) Pericle FERRETTI Antonio REVESSI Paolo MODUGNO Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] di invertitori del moto e di cambi di velocità. Il rendimento totale che si può ottenere attualmente nelle turbine a gas per locomotiva munite di ricuperatori è di 0,19: 0,24; nel caso di trasmissione elettrica ad. esso corrisponde un rendimento di 0 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPRESSORI VOLUMETRICI – CENTRALI IDROELETTRICHE – SCAMBIATORE DI CALORE – TEMPERATURA DELL'ARIA – GENERATORI DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] gli introiti del 1841 (ultimo anno senza ferrovia) con quelli del 1846 (anno dell’arrivo a Venezia della prima locomotiva) si percepisce subito come Fusina fosse ormai stata definitivamente spazzata via come testa di ponte e come Mestre fosse in ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Letteratura e psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] mano, resto desto, oggi. Vedo, intravvedo delle immagini bizzarre che non possono avere nessuna relazione col mio passato: una locomotiva che sbuffa su una salita trascinando delle innumerevoli vetture; chissà donde venga e dove vada e perché sia ora ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] . Nonostante questo, poté vantare grandi precursori, come il bolognese Luigi Pagani, che riuscì a costruire nel 1830 una «Locomotiva a vapore applicabile a diversi usi»; a Torino, sei anni dopo, iniziarono gli esperimenti del capitano del Genio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] nomi di abiti e stoffe, di mezzi di trasporto navali, la terminologia ferroviaria (rail, sostituito da verga o rotaia, locomotiva, vagone, tunnel). Diversi anche i nomi di cibi e bevande (brandy, gin, whisky; rostbif adattamento di roast-beef, curry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] raffigurante un braccio vestito che tiene un giglio sormontato da un capo d'Angiò, anche un singolare stemma raffigurante una locomotiva tra le sagome della cattedrale di Firenze e della torre del Marzocco di Livorno. Le sale del palazzo, rimaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE

Introduzione alle arti visive dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primato della Francia Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] monti o nembo che insidia la grandezza degli eroi; stella isolata nel cielo o vascello che lotta nella tempesta; locomotiva in velocità o mostro marino all’alba” come afferma Francesco Arcangeli. L’immagine di questi fenomeni è sbalzata a distanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navétta
navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali