• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [36]
Trasporti [24]
Ingegneria [17]
Temi generali [13]
Trasporti terrestri [10]
Cinema [13]
Storia [10]
Industria [10]
Sport [8]
Fisica [7]

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] destinato a contenere le scorte di carbone e di acqua, può essere un carro a sé o essere parte integrante della locomotiva. La caldaia ha lo scopo di produrre vapore acqueo nella voluta quantità e in determinate condizioni di pressione e temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

Blenkinsop, John

Enciclopedia on line

Pioniere della locomotiva (Leeds 1783 - ivi 1831). Sviluppando idee di R. Trevithick, costruì una locomotiva che entrò in servizio il 24 giugno 1812, trainando otto carri di carbone da 3,25 t ciascuno, [...] alla velocità di circa 6 km/h. La macchina aveva due cilindri e caldaia di ghisa con tubo di fumo; l'aderenza era ottenuta mediante una dentiera e una ruota ingranante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONE – GHISA

cabraggio

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui in una locomotiva che eserciti un elevato sforzo di trazione risultano alleggeriti gli assi anteriori e appesantiti i posteriori dei carrelli. Analogamente può risultare alleggerita la [...] parte anteriore e appesantita quella posteriore della cassa della locomotiva. Poiché la capacità di trazione di una locomotiva è determinata dall’aderenza disponibile sul più sfavorito degli assi, il c. dei carrelli determina, in assenza di un adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Baldwin, Matthias William

Enciclopedia on line

Baldwin, Matthias William Costruttore meccanico (Elizabeth, New Jersey, 1795 - Filadelfia 1866). Realizzò una locomotiva a due cilindri orizzontali; nel 1831 fondò a Filadelfia una fabbrica di locomotive che prosperò rapidamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA

Crampton, Thomas Russell

Enciclopedia on line

Ingegnere meccanico inglese (Broadstairs, Kent, 1816 - Londra 1888). Ideatore (1848) di una locomotiva a 6 ruote (macchina C.). Riprese nel 1851 e portò a compimento la posa di un cavo telegrafico sottomarino [...] tra Dover e Calais giudicata irrealizzabile ai suoi tempi; compì a Berlino (1855) grandi lavori idraulici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – KENT

treno

Enciclopedia on line

treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso e caratteristiche funzionali: t. viaggiatori o passeggeri, con carrozze riservate al trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – NEUROFISIOLOGIA – AUTOMOTRICI – INFORMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

Cooper, Peter

Enciclopedia on line

Cooper, Peter Industriale, inventore e filantropo statunitense (New York 1791 - ivi 1883); nel 1830 progettò e costruì la prima locomotiva degli Stati Uniti. Si occupò poi specialmente di siderurgia. Operò attivamente [...] per la diffusione dell'istruzione nelle classi operaie ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – SIDERURGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper, Peter (1)
Mostra Tutti

BLENKINSHOP, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Leeds nel 1783, morto ivi il 22 gennaio 1831, legò il suo nome al primo sviluppo della locomotiva. Partendo da alcune idee di Richard Trevithick e modificandole, giunse al progetto di una locomotiva, [...] , per assicurare il movimento. La macchina aveva due cilindri e fece le sue prime prove il 24 giugno 1812. Fu la prima locomotiva capace di un servizio industriale, trainando 6 e poi 8 carri di carbone, del peso di 3¼ tonn. ciascuno, percorrendo ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD TREVITHICK – CARBONE

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] direzione, e fu finanziato da E. Pease. Il primo servizio viaggiatori fu istituito sul tronco Liverpool-Manchester, nel 1830, pure con locomotiva progettata da Stephenson, con la quale non si superava la velocità di 20 km/h; i 32 km/h raggiunti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

Borries, August von

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Niederbecksen, presso Minden, 1852 - Merano 1906). Il suo nome è legato specialmente allo sviluppo, in Europa, della locomotiva a doppia espansione. Insegnò tecnica dei trasporti alla [...] Scuola tecnica superiore di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – MERANO – MINDEN – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navétta
navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali