verità
Stefano De Luca
Un’insopprimibile esigenza dell’uomo
La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello [...] corretta concatenazione del ragionamento deduttivo, a partire dall’evidenza del cogito (la certezza di esistere come esseri pensanti); per Locke, invece, all’origine di ogni nostra conoscenza c’è l’esperienza, che poi l’intelletto provvede a ordinare ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] persecuzione della Chiesa d'Inghilterra, Descartes che, dopo la condanna di Galileo, temeva per la sua sicurezza in Francia, John Locke che era sfuggito a una delazione politica a Oxford, e una miriade di sette e di loro membri trovarono in Olanda ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] i 'leaders intellettuali', che vari autori significativi accolgono e discutono ampiamente, riferendosi sia a singoli pensatori come Locke e Madison, sia a gruppi relativamente omogenei di intellettuali come i philosophes illuministi. Sembra di poter ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Lo stesso anno fu proibito The Tale of Tube di Johnatan Swift. La The Reasonableness of Christianity di Locke fu condannata dal Sant’Uffizio il 25 settembre 1737. Nel 1751 fu la volta dell’Esprit des Lois di Montesquieu. Nel 1762 toccò al Candide ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] p. 337.
Landa, V., Juvenile hormone analogues as chemosterilants, in 14th International Congress of Entomology. Abstracts, Canberra 1972, p. 232.
Locke, M., What every epidermal cell knows, in Insects and physiology (a cura di J. W. L. Beament e J. E ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] dell'ordine costituito. Si tratta di una concezione per un verso analoga e per l'altro opposta a quella espressa da Locke nei Due trattati sul governo civile (1690), dove questi da un lato considera la 'gloriosa rivoluzione' un ritorno a principî ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] a confronto quella adottata dai maomettani e quella dei cristiani (III 264B e 492B); Bayle fa sua la questione posta da Locke che esclude i papisti dai diritti di tolleranza (IV 115B), per motivi il cui fondamento storico risale alla condanna dei ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] alle donne è la stessa, l'unità familiare. Così Locke, dopo aver sottolineato il carattere individuale dell'adesione al le relazioni di coppia in cui il marito si mostra, come vuole Locke, "più capace e più forte", quelle cioè in cui egli provvede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] empiriste e probabiliste, che allontanavano ulteriormente le loro indagini dal modello aristotelico. Ancora nel 1690, John Locke poteva scrivere nell'opera An essay concerning humane understanding che la filosofia della Natura non avrebbe mai potuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] della tradizione del pensiero liberale, che va da John Locke ad Hans Kelsen passando per Kant. Essa va intesa primariamente categoriale di ‘modelli’ filosofici – Thomas Hobbes in negativo, Locke e Kant in positivo – sorretta da una forte componente ...
Leggi Tutto
lock
‹lòk› s. ingl. [propr. «blocco, chiusura», der. di (to) lock «chiudere, bloccare»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione automatica di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi (in quest’ultimo caso il comando...
lockiano
‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.