Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di merci allo scopo di rivenderle, sia in natura, sia dopo averle lavorate, o anche solo per concederle in locazione, intorno al quale gravitavano, in posizione strumentale o collegata, tutti gli altri atti. L’«entreprise», che avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] codice del consumo, ma anche all’art. 1, co. 346, l. 30.12.2004, n. 311, secondo cui «I contratti di locazione sono nulli se non sono registrati». Deve ritenersi la ragionevolezza della norma proprio alla luce della sentenza n. 241/1990 che afferma ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] Cina destinava alla residenza degli stranieri, nelle città che essa apriva al commercio con l'estero, zone determinate, dandole in locazione ora a singoli stati (concessioni nazionali, quali quelle di T'ien-tsin, Han-k'ow e la concessione francese di ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] nei suoi confronti dei negozî giuridici che abbiano per oggetto l'azienda, e soprattutto della vendita e della locazione.
Per la tutela dell'avviamento derivante dall'esercizio di attività commerciale entro l'immobile altrui, rispetto al proprietario ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] St., V, ord. 10.4.2013, n. 1962) rimetteva alla Corte di giustizia le questioni pregiudiziali se il contratto di locazione di cosa futura equivalesse ad un appalto di lavori e, in caso affermativo, se il giudice nazionale potesse ritenere inefficace ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] che, nel testo del 1865, abbracciava ancora, sulla base dell'antica tradizione romanistica, sia la locazione di cose che la locazione di opere" (Ghisalberti, p. 272).
Dopo l'8 sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delle Finanze l'incarico ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] carichi familiari, l’acquisto di un’abitazione ecc.); d) regolamentazione di alcuni aspetti dell’attività economica (quali la locazione di abitazioni a famiglie a basso reddito e l’assunzione di persone invalide). Nel corso del tempo, gli interventi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] a sé stante, preferendo utilizzare l’espressione «attività di indirizzo».
Informatica
Locazione di una risorsa in un sistema. In un calcolatore un i. indica la locazione di dati in memoria. Con il termine indirizzoindirizzamento si indica la ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] , artigianale, ad esclusione, di solito, delle professioni liberali); la titolarità di altri diritti quali quello di condurre in locazione immobili; il diritto di acquistare in proprietà beni mobili ed immobili e di disporne liberamente con atti tra ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] di nuovo l’area. In particolare con il nobile Perazzo Malipiero il conflitto verteva su un contratto di locazione di diritti patrimoniali e giurisdizionali concluso dal vescovo predecessore, Marco de Porris, che aveva compromesso le finanze della ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...