Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] chi è apparso agire per tutti (Cass., 2.2.2016, n. 1986); di conseguenza ciascun condomino può stipulare il contratto di locazione avente ad oggetto l’immobile in comunione (Cass., 18.7.2008, n. 19929), e con riguardo al procedimento di rilascio ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] non proprietarie dell'immobile le quali hanno fatto nella casa importanti lavori che, alla fine di una breve locazione, passano in proprietà del locatore.
Mano d'opera. - Gli addetti all'industria alberghiera sono sottoposti a turni giornalieri ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] di far propri i frutti; ma è pur sempre possibile sfruttare la cosa cedendo il proprio diritto dietro corrispettivo, o dandolo in locazione, e facendo dunque propri i frutti civili. «I diritti d’uso e di abitazione », invece, «non si possono cedere o ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] confine delineato dalle mappe catastali (art. 950, co. 3, c.c.). I dati catastali assumono rilevanza anche nella disciplina delle locazioni di immobili urbani (l. 27.7.1978, n. 392), nonché per l’individuazione del giudice competente nei processi di ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] di cui l'azienda si compone, in quanto compatibili con la disciplina propria dell'azienda. Così ad es., nel caso di locazione di azienda, anche se tra gli elementi dell'azienda vi sia un immobile, non si applica rispetto a questo la proroga legale ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] civile, Milano, 1950, 108, il quale, dopo puntuale ricostruzione della struttura dei diritti personali di godimento, conclude che «la locazione, pur dando luogo a favore del conduttore a un diritto nel cui contenuto è una tipica facoltà di godimento ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] di condominio di case (art. 8, n. 4). Invece nelle cause di sfratto per finita mezzadria e in quelle per finita locazione la competenza del pretore non è esclusiva, ma è divisa in rapporto al valore della causa tra il conciliatore e il pretore (art ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] ; id., La vendita d'un'azienda commerciale e il pagamento dei debiti, in Studî di dir. comm., Firenze 1907, p. 83 segg.; id., La locazione d'un negozio e l'avviamento, in Studi di dir. comm., Firenze 1907, p. 113 segg.; id., Del pegno, in Il cod. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] energie come oggetto di rapporti giuridici, «Rivista di diritto commerciale», 1913, pp. 384-93). Carnelutti intuisce che dietro la locazione di opere non vi è il moderno contratto di lavoro ma molto di più: la soluzione istituzionale alla crisi dello ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...