CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] decretalium, èricordato in vari documenti negli anni 1367-1372 (nel maggio 1370, ad esempio, stipulò un contratto di locazione a nome di Anselmo Rozio, professore e canonico della cattedrale di Padova, dal quale contratto risulta che abitava in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] o di affitto di fondi rustici. Funzione essenziale della tutela, in entrambi i casi, è quella della risoluzione del contratto di locazione o di affitto, sia pure per motivi diversi, nell’uno e nell’altro caso.
Si tratta innanzitutto dell’art. 657 ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] .6.2011, n. 13327 ha ammesso la detraibilità dell’IVA per il costo sostenuto per la ristrutturazione di immobili condotti in locazione, purché sia riscontrato il suddetto nesso di inerenza.
Va sottolineato che le sentenze in discorso delle S.U. hanno ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della macchina deriva dal fatto che tra questi e le monache è stato concluso, tra l'altro, un contratto di locazione di una cosa mobile, il cui canone non è predeterminato contrattualmente in misura assoluta, ma è funzione degli utili derivanti ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] Il factoring a dieci anni dalla legge 21 febbraio 1991, n. 52, Roma, 2002, 69; ID., I contratti nuovi, Factoring, locazione finanziaria, in Tratt. dir. priv. Bessone, XV, Torino, 1999, 18 ss.; Cremona, G. - Faenza, M. - Monarca, P. -Tarantino, N., Il ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] sarebbe veramente assai difficile sostenere che la somma pagata sotto qualsiasi denominazione dall'epositore, corrisponda al prezzo di una locazione. Basta considerare al riguardo come non sia raro il caso in cui tale somma non è affatto in rapporto ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] di credito.
Un modo del tutto particolare di affidare i proprî valori in custodia a una banca è poi quello della locazione di cassette di sicurezza (v. cassaforte: IX, p. 324 segg.). Le chiavi di queste cassette restano in mano del proprietario dei ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] la riconsegna a destino delle merci caricate (artt. 384 e 439, cod. nav.).
Mentre le norme del cod. nav. relative alla locazione e al noleggio sono applicabili tanto al campo marittimo quanto a quello aereo (articoli 376 segg., 384 segg., 939), il ...
Leggi Tutto
Attività diretta all’acquisizione, alla costruzione o al recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, [...] , sia in proprietà, oltre che in forme contrattuali di natura ibrida, come la locazione con patto di futura vendita, attribuendosi agli assegnatari in locazione il diritto di riscattare in qualsiasi momento l’alloggio locato.
Infine, si definisce ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] e 29, l. 14.6.1989, n. 234 (e delle modifiche da essa apportate al codice della navigazione), nel caso di locazione a scafo nudo di nave di bandiera italiana a soggetto straniero che intenda iscriverla temporaneamente in altro registro, dovrà essere ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...