Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] che possa essere disposto in vista del provvedimento stesso, il sequestro preventivo) quando il mezzo sia condotto in locazione finanziaria, sempreché il concedente, e cioè il proprietario del bene, possa considerarsi estraneo al reato (Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] gli operatori economici a presentare una proposta di realizzazione in concessione di lavori pubblici (od anche mediante locazione finanziaria), seppure non presenti nella programmazione triennale di cui all’art. 128. La procedimentalizzazione di tale ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] , F., op. cit., 4142. Si veda anche Clarizia, R., Collegamento negoziale e vicende della proprietà. Due profili di locazione finanziaria, Rimini, 1982, 25 ss. che sottolinea come il fine ulteriore perseguito dalle parti e trascendente la funzione dei ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] principio della più larga autonomia onde si rendono per esse possibili i più varî tipi contrattuali (vendita immobiliare della cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da estrarsi).
Bibl.: Diritto romano: J. B. Mispoulet, Le régime des mines à l ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] contratti coi terzi in nome e nell'interesse dell'associazione in virtù degli ordinarî rapporti di rappresentanza, di mandato, di locazione d'opera, di gestione di negozio. In questo senso preciso e a questi effetti s'intende che l'associazione possa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] le relative opere di urbanizzazione disciplinando convenzionalmente i parametri relativi ai prezzi di vendita, ai canoni di locazione e alle caratteristiche degli alloggi. Anche questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] anche di persona la somma necessaria, con opere urgenti a tutela dei beni demaniali); I, 87 (stringente disciplina per la locazione di beni demaniali); III, 49 (fissazione di tetti salariali per tutti gli operai); I, 89 (misure per agevolare le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e solenni; sorsero, così, i contratti reali (mutuo, commodato, deposito e pegno) e consensuali (compravendita, locazione, società, mandato). Nell’età postclassica si riconobbero come contratti molti negozi, che furono compresi genericamente sotto il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] pubblico funzionario (ἀγοραννόμος), dominò, nell'epoca bizantina, il chirografo privato in forma di lettera, e, per la locazione-conduzione, in forma di ὑπόμξημα (che contiene la richiesta di concessione). I documenti erano scritti da notai privati ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] devono trasmettere ai savi alle acque i libri contabili della loro gestione, nonché le loro competenze in materia di locazione di acque e di terreni pubblici (223). Questa misura chiude una lunga evoluzione e segna l'incontestabile decadenza di ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...