La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] è ora obbligatorio in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , le s. di leasing che acquisiscono beni immobili e li locano, le s. di investimento immobiliare, le s. che concedono in locazione beni immobili, le s. di godimento – producono reddito d’impresa. I cosiddetti proventi immobiliari (art. 90 t.u.i.r ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di regolare i loro rapporti contrattuali secondo la loro volontà, indipendentemente dai contratti-tipo previsti dalla legge (locazione, vendita, permuta, prestito, ecc.). Affermato che i diritti privati s'intendono limitati in rapporto alla loro ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] tratti d'interessi convenzionali. Nella compravendita il rischio della cosa comperata riguarda il compratore; la compravendita scioglie la locazione. La proprietà intellettuale è protetta per 50 anni dopo la morte dell'autore. Quali delitti civili si ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] sperare un margine di profitto) il contratto non presenta caratteristiche giuridiche particolari, essendo un comune contratto, misto di locazione di opera e di mandato. Nella seconda ipotesi, invece, ha natura tutta speciale, che invano si è cercato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] materia di rapporti obbligatori. Si tratta dei casi in cui si sono ritenute nulle le clausole di contratti di locazione di immobili che discriminavano il conduttore sulla base delle origini etniche, delle credenze religiose o della nazionalità App ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dall’acquirente e dal conduttore, art. 15, 8° co. e 15, 9° co.), per i casi in cui nel trasferimento o nella locazione di beni immobili non venga trasmesso l’attestato di certificazione energetica (art. 6, 3° co. e 6, 4° co.). La sanzione della ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dei Comuni, che se ne prendono cura direttamente oppure attraverso società private che operano in base a un contratto di locazione o di concessione in cui è previsto anche il prezzo dell'acqua. I Dipartimenti e le Regioni intervengono nella fase ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] , invece, l’azione di convalida di sfratto se la p.a. detiene un immobile in virtù di un comune contratto di locazione.
Quanto alle azioni esecutive, se si tratta di ottenere un facere pubblicistico, l’azione è quella di ottemperanza davanti al g ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] v. studio del Notariato 88-2011/T; v. Ris. 99/E/2009 in tema di spese su immobili detenuti in locazione dal professionista, sempre tassate secondo il sistema del plafond del 5%); d) i beni mobili o immobili adibiti promiscuamente alla professione ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...