Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] tre convergenti linee direttrici: a) implementazione degli spazi da parte dell’azienda, anche tramite acquisto o locazione di locali presso strutture sanitarie autorizzate non accreditate o mediante stipula di convenzioni con altri soggetti pubblici ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , n. 158); i funzionari di un’azienda territoriale per l’edilizia residenziale che non abbiano tempestivamente stipulato contratti di locazione per immobili sfitti (C. conti, Veneto, 12.1.2016, n. 5); il responsabile di un ospedale religioso ed il ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] quali concorrono anche esigenze pubblicitarie», o «la durata di tali effetti (ad es., nel sistema del Codice, locazione immobiliare ultranovennale; rendita perpetua o vitalizia)», o «la loro particolare importanza, intensità o complessità (ad es ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] risconti passivi e la sua imputazione graduale a conto economico in base alla durata del contratto di locazione finanziaria, sarà vincolante anche ai fini fiscali, come peraltro riconosciuto dalla stessa Amministrazione finanziaria12; viene pertanto ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] per l’esercizio dell’attività bancaria. Due esempi di attività connesse, tradizionalmente svolte dalle banche, sono la locazione di cassette di sicurezza e il deposito di titoli in amministrazione. Oggi la banca offre anche altri servizi ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] si convertirono in pagamenti in natura o in denaro. Durante questa fase di transizione verso un sistema di locazione (Pachtsystem) trovò spesso applicazione l'affitto libero in enfiteusi con diritto di successione, molto vantaggioso per il contadino ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , 1022).
Sino a pochi anni addietro, la procedura in questione riguardava, esclusivamente, la registrazione dei contratti di locazione ed era obbligatoria per i “grandi proprietari” (ovvero coloro che risultano proprietari di almeno cento unità ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] associativi (art. 25, l. 3.5.1982, n. 203), può aggiungersi ora la modificazione del contenuto e degli effetti del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo, non registrato entro il termine stabilito dalla legge (art. 3, co. 8, d.lgs. 14.3 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] dal donatario ma dovrà accettare l’esistenza dei diritti reali o personali (ad esempio, ipoteche, servitù, contratti di locazione) che gravano sul bene. Il donatario sarà obbligato a compensare in denaro il legittimario per il minor valore del ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] . 25132, in Nuova Giur. Civ., 2009, 5, 425). Una clausola di secondo rinnovo annuale di contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo non dovrebbe essere automaticamente sostituita dalla disposizione normativa, ma potrà essere intesa ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...