Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] (v. Cass., 9.8.2000, n. 10536) e nella sentenza con la quale il giudice dichiara la risoluzione del contratto di locazione per grave inadempimento del conduttore (v. Cass., 10.5.1982, n. 2884, in Foro it., 1982, I, 2224).
Invece, il regolamento ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] .4.2004, n. 7075, in Foro it., 2005, I 3207; per la costituzione di società con Cass., 18.6.2008, n. 16597; per la locazione con Cass., 16.2.2010, n. 3592; Cass.11.5.2010, n. 11371).
Nella individuazione delle ragioni, che orientano le parti verso la ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] la conclusione di contratti sinallagmatici (mutuo ovvero, nel caso di cd. usura “palliata”, apertura di credito, vendita, locazione, etc.), nell’ambito del quale il soggetto attivo presta «denaro» (cd. usura “pecuniaria”) o «altra utilità» (cd ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , agenzia, mediazione, e, in un certo senso, anche il contratto estimatorio e almeno certi tipi di vendita e di locazione, e quindi, in pratica, [...] la totalità dei contratti speciali disciplinati nel codice civile»). Si è così giunti a delineare ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] (per es., rispettivamente, lo statuto dei lavoratori o quello dei diritti del contribuente, nonché il nuovo regime delle locazioni), ma soprattutto – per ciò che più qui interessa – il processo di consolidamento delle leggi speciali ha dato altresì ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] pegno, dandone comunicazione al datore della garanzia;
c) ove previsto nel contratto di pegno e iscritto nel registro, alla locazione del bene, fino a concorrenza della somma garantita;
d) ove previsto dal contratto di pegno e iscritto nel registro ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] prevista nel comma 1. L’elencazione tassativa si riferisce, in particolare, alle vendite con riserva di proprietà, alle locazioni con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per entrambe le parti (ipotesi in cui non v’è civilisticamente ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] sul piano funzionale e qualitativo. Secondo la giurisprudenza, al contrario, sono revocabili gli atti di concessione in locazione o in affitto di beni, in quanto idonei a determinare una diminuzione della garanzia patrimoniale offerta ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] 2003), ordinandoli e nominandoli secondo la logica di precisi formulari, gli accordi di vendita, di acquisto, di locazione, di mutuo, di associazione commerciale e così via, la creazione dunque di quel mondo cartaceo ufficializzato dal sigillo ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] della prestazione e all’assetto degli interessi che si costituisce, il relativo schema tipico (ad esempio: compravendita, locazione) che servirà da parametro, sia per integrare la regolamentazione predisposta dal promittente, sia per sostituirla, in ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...