Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] dovuto eliminare la disparità fra le «centinaia di articoli» che disciplinavano la proprietà e «il misero articolo che parla della locazione di opera», rimuovere l’idea che la proprietà sia «tutto» e «la persona nulla», spostare la «base» del diritto ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] 2009, voce Responsabilità civile, n. 236.
10 Cass., 20.4.2007, n. 9486, in Foro it. Rep., 2009, voce Locazione, n. 246.
11 Sul tema dell’analogia, quale argomento interpretativo per colmare le lacune dell’ordinamento, Tarello, G., L’interpretazione ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] il diritto del coniuge di fatto a succedere nel contratto al coniuge conduttore in caso di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza (co. 43); il diritto di godere del diritto di prelazione nel caso in cui appartenere ad ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] del "contratto di impiego".
Esso può aspirare a porsi come contratto "nominato", con un nomen iuris distinto sia dalla locazione di opere sia dal contratto di lavoro sia dal mandato e avente queste note fondamentali: dazione della propria attività ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] titolo di data certa anteriore. Esempio tipico di diritto personale del godimento è quello del conduttore sul bene concesso in locazione.
Con l’espressione d. quesiti (o d. acquisiti) si indicano invece quei d. che sono entrati nel patrimonio di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alla vendita (commercio, trasporti e comunicazioni, credito e assicurazione, s. vari, cioè alle imprese e di locazione) e s. non destinabili alla vendita (pubblica amministrazione, s. domestici e delle istituzioni sociali private). Un’altra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] cosa in comune; non c'è perciò società in tutte le ipotesi nelle quali, in occasione di altri contratti (mutuo, locazione di opere, ecc.), una parte concede all'altra una partecipazione ai benefici; non c'è nemmeno società nella associazione in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] base della partecipazione finanziaria e di alcuni tipi di convenzione (comunità di interesse o cointeressenza, contratti di locazione o di esercizio o di gestione di azienda) eliminando quelle costituite attraverso l'unione personale. La dottrina ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] vi sono connessi in funzione strumentale specifica (proprietà e regime amministrativo della nave e dell'aeromobile, contratto di locazione di nave o aeromobile, ordinamento amministrativo del personale della n., polizia e servizi nei porti e negli ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] nella produzione di alimenti all’estero in vista di una loro importazione nel paese: lo prova il contratto di locazione stipulato con il governo sudanese allo scopo di produrre grano, verdura e mangimi animali. Di notevole importanza anche i ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...