• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [251]
Diritto civile [114]
Biografie [117]
Diritto commerciale [54]
Storia [55]
Economia [46]
Arti visive [38]
Diritto tributario [24]
Religioni [23]
Diritto processuale [24]

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] “domestica”, si dimostra l’inclusione nel presupposto di situazioni soggettive attive, come la concessione e la locazione finanziaria, che non presentano propriamente carattere di realità. Un’interpretazione in certo senso extratestuale anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339) Carlo MAIORCA 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di ogni altro bene materiale o immateriale, il "mio": il mio brevetto, il mio credito, il mio usufrutto e anche la mia locazione; ma altresì il mio lavoro. La difesa è assoluta, cioè come suol dirsi erga omnes, sia dei diritti di proprietà sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] stato possiede beni, i quali hanno soltanto la funzione di fornire sotto forma di prezzo di alienazione, di corrisposte per locazione, ecc., un reddito, che serve per la soddisfazione di bisogni pubblici. Questi beni si dicono posseduti a titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] negozî che appartengano al medesimo tipo. Così, per es., è diversa la funzione economico-sociale della vendita e della locazione (di cosa): che è, rispettivamente, lo scambio della piena signoria o del temporaneo godimento di una cosa contro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

STATO E CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO E CHIESA Venerando Marano (v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418) Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] per le sole confessioni religiose con intesa numerose agevolazioni, principalmente in materia di edilizia di culto e di locazione di beni immobili dello Stato. Per riequilibrare il sistema senza ricorrere a specifiche leggi emanate sulla base di ... Leggi Tutto

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] di adempimento fa stato, ad ogni effetto, circa la proprietà dell’attore o la sussistenza del rapporto giuridico (di locazione, di mutuo, di compravendita) che il giudice ha dovuto affermare, per condannare il convenuto all’adempimento (pagamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] solvens ha diritto di esercitare più pretese di ripetizione, ove il contratto sia nullo, portando l’esempio della locazione e dei canoni pagati in misura maggiore mensilmente: ciascuna delle singole prestazioni indebite della cui esecuzione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] Così, ad es., ai sensi dell’art. 4, par. 1, lett. c), il contratto avente per oggetto un diritto reale immobiliare o la locazione di un immobile è disciplinato dalla legge del paese in cui l’immobile è situato, mentre, ai sensi della lett. g), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] , comprendente tra l’altro (a fini meramente esemplificativi) la concessione di finanziamenti connessi con operazioni di: locazione finanziaria; acquisto di crediti; credito al consumo; credito ipotecario; prestito su pegno; rilascio di fideiussioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] né nella dottrina né nella stessa giurisprudenza salvo rare eccezioni e concessioni (es. in materia di locazione, tributaria, assistenziale) che comunque non minavano il principio della irrilevanza del fenomeno “convivenza more uxorio”. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
locazióne¹
locazione1 locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazióne²
locazione2 locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali