REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] con altre persone, i secondi sono il corrispettivo pagato da coloro a cui fu ceduto l'uso della cosa (con un contratto di locazione, di mutuo, ecc.). L'interesse si dice frutto del capitale, ma in realtà esso è pagato dal debitore, e se questi non è ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] tacito, quando risulta dalla natura del negozio giuridico, dallo scopo e dalle circostanze di fatto, tali, ad es., le locazioni, la società, il mandato. Il termine espresso può essere fissato nel negozio giuridico e può essere rimesso alla volontà di ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] gli elementi della scommessa, corrente tra i pronosticatori, sono inseparabilmente compenetrati con quelli di altri negozî, come la locazione di opera e il deposito convenzionale, tra i partecipanti stessi e il gestore. Poiché era stato eccepito che ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ereditaria Cass., 26.7.2001, n. 10260; Cass., 22.12.2005, n. 28381; così, nei contratti di franchising e di locazione commerciale dell'immobile sede dell'attività Cass., 27.2.1998, n. 2200; per le ipotesi di liquidazione coatta amministrativa di ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] pagamento dei canoni relativi ad un determinato periodo impedisce, nel successivo giudizio volto al conseguimento del corrispettivo della locazione, di rilevare d’ufficio la nullità del contratto per vizio di forma, per essersi formato il giudicato ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, 1a sess., tornata del 9 ag. 1920, pp. 5301 ss.), ai contratti di locazione di fondi rustici. Sul finire della legislatura, il 10 apr. 1921, fu nominato sottosegretario al Tesoro nel quinto ministero ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] a quelle p. di servizi dalle quali derivino corrispettivi periodici, quali i contratti di mutuo, i contratti di locazione, i contratti di assicurazione. In riferimento a tali ipotesi il criterio dell’ultimazione della p. viene sostituito con ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] caso appellabili senza limiti le decisioni rese dai conciliatori nelle cause di sfratto e in quelle relative a contratti di locazione di immobili.
Con la l. 1° dicembre 1970, n. 898, è stata attribuita al pubblico ministero la facoltà d'impugnare ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] i Seiana, situati presso gli horrea Galbana, gli Ummidiana, sull'Aventino, quelli di Q. Tineio Sacerdote, di cui l'avviso di locazione fu rinvenuto presso la chiesa di S. Martino ai Monti (Corp. Inscr. Lat., VI, 33860), e molto probabilmente gli ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...