Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tributaria prevede detrazioni per oneri nella misura del 19% per spese sanitarie, spese istruzione, asili nido, attività sportive, canoni di locazione per studenti universitari, interessi passivi su mutui (art. 15 TUIR). La detrazione per canoni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] ’ e dei dispositivi normativi, prigioniera della polarità impropria e soffocante tra ‘classico’ e ‘postclassico’ (Schiavone 2002a). Le ricerche sulla locazione di Luigi Amirante (allievo di Arangio Ruiz) apparvero nel 1959 (Ricerche in tema di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (Bonilini, G., Autonomia testamentaria e legato, cit., 117 e ss.), di mutuo, di comodato, di lavoro subordinato di locazione d’opera, di rendita vitalizia (rara ipotesi rispetto alla quale esiste una precisa disciplina di legge all’art. 1872 c.c ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] i dipendenti hanno posto in essere.
iii) Fabbricati concessi ai dipendenti
Per i fabbricati concessi dal datore di lavoro in locazione, in uso o in comodato ai dipendenti, ai fini della determinazione del valore del fringe benefit imponibile si deve ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] (per la cui valutazione si è indicato il riferimento al dato obiettivo delle tariffe ACI); c) fabbricati concessi in locazione sempre ai dipendenti (per i quali occorre fare riferimento alle rendite catastali); d) i cd. “prestiti agevolati” (per i ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] buon affare, mentre per contro l'avveduto Guglielmo procurò subito di far fruttare il suo nuovo acquisto dando i libri in locazione agli studenti. Allo scadere dell'anno di insegnamento non pare che C. sia stato confermato professore a Padova, ma non ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] contratti ad esecuzione continuata, nei quali la prestazione di una parte ha continuità ininterrotta nel tempo (ad es. la locazione) e contratti ad esecuzione periodica, nei quali la prestazione deve essere ripetuta ad intervalli periodici (ad es. la ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] esso vale per tutti i contratti consensuali non ha senso poiché per sciogliere un contratto di mandato, di società e di locazione basta la rinunzia unilaterale. Come semplice patto, non presenta requisiti di forma, occorre però che le parti abbiano l ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] , in quanto questa condotta è priva di reale effetto costrittivo sul soggetto passivo, visto che la pretesa di stipulare la locazione ad un canone più elevato rispetto a quello legale darebbe luogo in ogni caso ad una clausola illecita e perciò nulla ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] in via d’applicazione dei principi generali; d’altro canto, la disciplina ad hoc dettata con riguardo al contratto di locazione finanziaria, racchiusa nel nuovo ult. co. dell’art. 169 bis l. fall., è del tutto corrispondente a quanto dettato dall ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...