Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] in pratica rara applicazione.
Mentre il codice abrogato mostrava di considerare la colonia una specie di locazione con canone parziario, il codice vigente riconosce al rapporto natura associativa, donde quella contitolarità dell'impresa sociale ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] diritto reale ''atipico'', nel quale si riscontrerebbero le caratteristiche proprie della comunione, dell'usufrutto, del rapporto di locazione e del condominio; d) un diritto personale di godimento; una proprietà temporanea per la coesistenza di due ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] .
Il possesso di un bene non comporta necessariamente la sua materiale disponibilità: esempio tipico è quello del rapporto di locazione, che lascia il possesso dell’immobile in capo al proprietario locatore, mentre il conduttore, che ne ha la ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] affitti, imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, delle imposte di registro e di bollo sui contratti di locazione, introdotta dallo stesso decreto (art. 3) a decorrere dall’anno 2011, a cui possono essere assoggettati, su opzione ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] della donna.
Fin dai primi scritti polernizza contro il conservatorismo scientifico che mortifica ogni nuova idea (Sul contratto di locazione immobiliare, Palermo 1883, p. 8), oltre che contro il sociologismo giuridico che fa nascere il diritto dall ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] per l’accesso al cd. “bonus affitti” (contributo concesso agli indigenti per il pagamento del canone di locazione) il requisito della residenza quinquennale sul territorio regionale o decennale su quello nazionale. La Corte non esclude che ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] , in collaborazione con Romeo, alcuni importanti investimenti, acquistando nella pianura a nord di Bologna terre poi cedute in locazione agli stessi venditori (Sommari, 143, pp. 94 s.). Si tratta di operazioni speculative molto frequenti, di una vera ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] . 6, co. 1°, della l. 392/1978, nella parte in cui non prevedeva tra i successibili nella titolarità del contratto di locazione, in caso di morte del conduttore, il convivente more uxorio. In base alla l. 154/2001, contro la violenza nelle relazioni ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] non ad valorem secondo il prezzo della stima iniziale; quanto alla restituzione di bestiame consegnato a stima nel contratto di locazione o dato a soccida semplice o di ferro si ritiene che essa vada fatta nella stessa qualità e quantità senza tener ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ricorso all’istituto dell’appalto integrato. In particolare, la novella del 2017 vi ha aggiunto le ipotesi: i) di locazione finanziaria (art. 187); ii) di opere di urbanizzazione a scomputo; nonché iii) le ipotesi in cui «l’elemento tecnologico ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...