Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] previsto dall’art. 88, co. 5, TUIR, dove è previsto che «in caso di cessione del contratto di locazione finanziaria il valore normale del bene costituisce sopravvenienza attiva». Questa disposizione obbliga il cedente ad inserire nella propria ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ipotesi di fatto dalla stessa decisa25.
La decisione26 ha risolto un caso nel quale, all’interno di un contratto di locazione, la parte locatrice, a sua volta debitrice nei confronti di quella conduttrice in relazione ad un distinto contratto (avente ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] , comma 1°, della l. 27 luglio 1978, n. 392, nella parte in cui non prevedeva tra i successibili nella titolarità del contratto di locazione, in caso di morte del conduttore, il convivente more uxorio; in base alla l. 4 aprile 2001, n. 154, contro la ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] non è ancora precisamente definita la natura del contratto di mezzadria; se sia cioè un contratto di società o di locazione di opera o di cose, come taluni vorrebbero. L'essenza economica del contratto lo fa però assomigliare piuttosto a una ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] sono da attribuirsi a importanti impegni politici. In veste di privato cittadino, inoltre, il C. è documentato in atti di locazione e vendita di terreni suoi e dei fratelli (1384, 1387). Sposò, certamente prima del 1381, una certa Castora, dalla ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] modifiche al regime del condominio sono state previste dall’art. 10 della l. 27 luglio 1978, n. 392 (v. Locazione), secondo il quale il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell’appartamento locatogli, nelle delibere dell ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] sezioni semplici al fine di rimeditare un precedente orientamento, le Sezioni Unite hanno ritenuto che, in ipotesi di locazione ad uso abitativo registrata per un canone inferiore al reale, il contratto resta valido per il canone apparente, mentre ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] penale (Cass., S.U., 7.5.2013, n. 10532);
escluso l’autorizzazione del g.e. per la rinnovazione alla prima scadenza della locazione del bene pignorato (Cass., S.U., 16.5.2013, n. 11830);
esteso il rimedio dell’opposizione ex artt. 617 e 618 c ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] il negozio. Per es., è c. in senso proprio quella di un contratto costitutivo di usufrutto immobiliare in contratto di locazione, ma si ha impropriamente c. quando il testamento segreto, invalido per mancanza dei requisiti richiesti dalla legge, può ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] della cosa e può opporsi alla sua restituzione per esserne stato a lui attribuito il godimento in via negoziale (locazione, comodato, ecc.). Se non dimostri il titolo di detenzione di fronte alla prova della proprietà dell’attore, il possessore ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...