GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] ma sembra che nel corso del 1505 G. sia rimasto senza caratteri tipografici, cosicché l'11 giugno ne ottenne in locazione, per due anni, un quantitativo consistente - del peso di circa 464 kg - dal libraio Gaspare Nebbia, figlio di Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] , al bresciano Marco Antonio Ferrandi e ai suoi eredi fino al 1603. In tale anno il C. stipulò un contratto di locazione con gli ebrei Abrahani Jaghel e David Ricco, rinnovato per dieci anni. In un primo periodo vennero prodotte monete di notevole ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] .
Il 31 maggio 1183 il C., insieme con la sua sposa Tuttabuona, aveva stipulato, nella sua corte di Baroncelli, un contratto di locazione per tre "petiae" di terre, vigna e bosco, poste nel poggio di San Miniato presso Firenze, a Bonafide di Piloso e ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] dal Seratti sull'esempio di quel che era stato fatto in Toscana, l'uso della carta bollata, sostituì alla scaduta locazione del lotto una gestione del lotto medesimo più vantaggiosa per la Camera ducale; cercò di contrastare le esigenze dei fermieri ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] favore dei minori stessi, sottraendoli a sicura morte e fornendo loro un sostentamento.
Si segnalano inoltre gli scritti concernenti la locazione (dal 1914 al 1920) e il regime delle acque, trattato sia dal punto di vista del diritto pubblico sia da ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] tre mesi, in altri due il mutuo serve per esercitare il mestiere di lanaiolo; acquista case e terreni, o li prende in locazione, o li vende; figura, nei documenti, come debitore o garante di obbligazioni.Dal 1274, a causa della lotta tra le fazioni ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] sec. XIII, e proseguì in Bologna per lo meno fino al terzo decennio del sec. XIV. È del 4 sett. 1294 un contratto di locazione d'opera (Sarti, II, pp. 75-76) stipulato fra il B. e Cabrino Seregnani da Cremona, per il quale questi s'impegna a leggere ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] progetti di riforma della vita e del costume del clero.
La conferma verrebbe da una carta del 25 marzo 1048 - una locazione enfiteutica fatta dal vescovo di Bologna Adalfredo - secondo la quale il 29 giugno 1019 il canonico Oddone avrebbe donato a F ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] della donna.
Fin dai primi scritti polernizza contro il conservatorismo scientifico che mortifica ogni nuova idea (Sul contratto di locazione immobiliare, Palermo 1883, p. 8), oltre che contro il sociologismo giuridico che fa nascere il diritto dall ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] , la radiazione dai bilanci dei sussidi per le feste monarchiche, l'iniziativa del Comune per la riforma dei patti di locazione. Nel 1890 una sua proposta perché il comune imponesse l'obbligo delle otto ore lavorative alle ditte che lavoravano per ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...