PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] al 1423 scritto in gran parte da Pietro, il quale mantenne la carica fino alla morte, come attesta un atto di locazione dei sacerdoti del consorzio datato 25 aprile 1425, ultimo documento in cui egli compare.
In un documento datato 14 ottobre 1419 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 5 apr. 1262. Ma la maggior parte delle terre lucane del M. erano concentrate nel Vulture, dove ottenne a vita, a titolo di locazione, la chiesa di S. Maria di Perno, con tutti i possedimenti posti a San Fele, Muro Lucano, Melfi e Rapolla, in cambio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] scompaginò il fronte guelfo. L'E. seppe trarne con abilità vantaggio, rimanendo fedele al papa e anche per ciò ricevendo in locazione dall'arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 apr. 1376). Poté ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] che avevano prestato. Sempre tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 sono registrati inoltre vari atti di locazione o vendita di beni immobili da lui posseduti soprattutto nel "popolo" di S. Pellegrino. Nel marzo del 1295 furono stilati una ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] che del semplice costo.
Il B. aveva per di più forti interessi immobiliari in città: possedeva stabili che dava in locazione a privati, e suoi erano anche locali adibiti a "bothega". Un ruolo secondario giocano i traffici marittimi; da un "cavedal ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] soprattutto ad opera del cardinale Neri. Non era più sufficiente alle esigenze dei Corsini l'abitazione di piazza Navona, tenuta in locazione, per la quale era stato progettato un ampliamento con l'acquisto di un edificio in via dell'Anima, ed era ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, 1a sess., tornata del 9 ag. 1920, pp. 5301 ss.), ai contratti di locazione di fondi rustici. Sul finire della legislatura, il 10 apr. 1921, fu nominato sottosegretario al Tesoro nel quinto ministero ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di beni, dove G. rappresentava sia la cattedrale sia le chiese dipendenti. Uno di questi atti stabilisce in particolare la locazione di una chiesa appartenente alla diocesi, per il censo piuttosto elevato di 10 soldi; una precaria in favore di un ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] di S. Giovanni, affacciato su piazza Castello e corredato di portici e di diverse "boteghe". Il contratto, che prevedeva una locazione di tre anni a 300 ducatoni d'argento ciascuno, fu rogato con il notaio Paolo Bunis "nella salla della casa del ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] notarili genovesi ricordano negli stessi anni un altro Enrico, esponente dello stesso casato, che il 23 genn. 1276 diede in locazione a un giurisperito i diritti che deteneva su Porto Maurizio; il 21 genn. 1278 lo stesso personaggio diede in affitto ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...