BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] di più spiccata evidenza. Infatti - se accoglie l'opinione prevalente che il cambio non sia un mutuo né una locazione d'opere bensì una compravendita caratterizzata dalla differentia loci - egli fa una netta distinzione fra il cambio consistente in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] stesso mese, quando i suoi eredi chiedevano al priore di S. Martino di poter succedere al defunto presule nella locazione di un terreno con casa tenuto a culture orticole di proprietà dello stesso priore.
Fratelli del D. furono Enrichetto, Gaddo ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] gli studi di Alpago Novello, ha dimostrato come "tra prebende, resignazioni o rinunce, riserve di diritti o cessioni in locazione il Valeriano si muoveva con una certa disinvoltura, grazie anche alla collaborazione del fratello Gionata" e del nipote ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di rendere operativa la disposizione papale contro coloro che cercavano di affittare un'abitazione prima dello scadere del contratto di locazione, a danno degli studenti (il documento è databile tra il 1187 e il 1191). Nell'ottobre 1195 Celestino III ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di terre malsane, denominate "Palude del vescovado", nella zona di Vignola e di tale attività rimangono numerosi atti di locazione non ancora studiati.Mentre era intento a queste opere materiali e spirituali l'E. fu trasferito, tra il novembre 1378 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] , p.29; edizione in P. Fabre-L. Duchesne, Le "Liber censum" de l'Eglise romaine, I, Paris 1910, p. 348) relativo alla locazione ad uno sconosciuto del castello di Pietrapertusa, in diocesi di Silvacandida, per il suo contenuto militare e per il censo ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] l'indignazione del clero inglese. Eguale impopolarità creò il suo tentativo di aumentare gli affitti a quanti avevano in locazione le proprietà del Savoy. Il prelato dalmata faceva continue richieste di denaro, ma allo stesso tempo conduceva una vita ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , XXIV(1920), pp. 136-145; Id., The will of Luca Della Robbia, ibid., pp. 342-351; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo...,Colle Val d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni,P rinceton 1921, P. XIII ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...